Coding con Scratch: dallo storytelling alla realtà aumentata - Polo Da Vinci
Iscrizioni aperte su Scuola Futura - ID 230088
Clicca qui per iscriverti
In questo corso utilizzeremo l'ambiente di programmazione Scratch per scoprirne le funzionalità e per potenziare la didattica. Si affronteranno i principi pedagogici alla base dell'utilizzo del coding nella didattica, si valuteranno varie modalità su come proporre attività di didattica digitale integrata ai nostri studenti basate su Scratch e si progetteranno brevi percorsi connessi alle discipline curriculari per realizzare lezioni online dinamiche e coinvolgenti. Verranno forniti anche spunti (e rubriche) su come valutare gli artefatti digitali creati dagli studenti in Scratch.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado
Formatore

Federico Camilletti
Formatore per la scuola esperto negli ambiti STEAM, Game Making, Coding e Storytelling. Grande appassionato di Scienza, Tecnologia e astronomia.
Durata - 20 ore
Contenuti
Introduzione all'ambiente di programmazione Scratch
- Introduzione ai principi pedagogici del coding a scuola (costruzionismo di Seymour Papert)
- Come applicare questi principi in percorsi di didattica in presenza e a distanza
- Esplorazione dell'interfaccia del software
- Costruzione di un programma: una cartolina animata
Storytelling e discipline curricolari
- Scratch per progettare percorsi interdisciplinari
- Dare vita alla didattica online o ai compiti a casa degli studenti creando delle animazioni virtuali
- Come costruire storie digitali in Scratch e come farle progettare agli alunni
Geometria e Arte con Scratch!
- Disegnare e rappresentare figure geometriche con Scratch tramite semplici algoritmi
- Scopriamo insieme come strutturare il nostro programma per realizzare differenti forme, poligoni e opere d’arte
Progettare un quiz interattivo con Scratch
- Il quiz come strumento utile per la valutazione e come strumento di stimolo all’apprendimento
- E se fossero i nostri alunni a progettarne uno collegato ad uno specifico argomento curricolare?
- Progettiamo insieme un gioco a quiz scoprendo i segreti per poterlo rendere divertente e appetibile per i nostri studenti
- Le competenze richieste per realizzare un videogioco su Scratch: logica, matematica, conoscenza della lingua, storia o geografia, narrativa, etica
- Assembliamo i mattoni necessari per realizzare alcuni prototipi di videogiochi, focalizzando la nostra attenzione su un aspetto fondamentale: costruire interazioni tra i nostri personaggi
Fotocamera e Realtà Aumentata
- Realizzare con Scratch programmi di realtà aumentata utilizzando la fotocamera
- Condivisione e riflessione con il formatore e i colleghi in merito alle attività svolte da tutti i partecipanti
Modalità di erogazione
Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 2 maggio 2024 - 17.00/19.30
- 9 maggio 2024 - 17.00/19.30
- 16 maggio 2024 - 17.00/19.30
- 23 maggio 2024 - 17.00/19.30
- 30 maggio 2024 - 17.00/19.00
Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it