Coding all’infanzia e primaria: dalla teoria a (molta) pratica - Polo Da Vinci
Iscrizioni aperte su Scuola Futura - ID 230073
Clicca qui per iscriverti
Il corso offre un'esperienza formativa coinvolgente, fortemente pratica e replicabile dell'insegnamento del coding. I partecipanti esploreranno il coding unplugged, la programmazione a blocchi con strumenti come Cody Roby, Scratch, approfondiranno la realtà aumentata e virtuale anche con Merge Cube. A partire da “programmailfuturo” e altre applicazioni gratuite la relatrice integrerà la scoperta e l'uso dell'Intelligenza Artificiale (IA) fornendo spunti operativi per rendere attuabili da subito le linee guida per le discipline STEM, incoraggiando l'adattamento alle diverse abilità, il problem-solving e lo sviluppo di soft skills, anche in chiave di inclusione dei BES. In ogni webinar i partecipanti faranno esperienze pratiche e saranno poi guidati e affiancati nella creazione di UDA pratiche e innovative per dare ai docenti un pacchetto di lezioni pronte ad essere portate in aula.
Destinatari
Docenti della Scuola dell'Infanzia e Primaria
Formatrice

Stefania Nicolli
Formatrice STEAM e dirigente, docente di scuola primaria e sostegno. Ha vinto svariati bandi nazionali STEAM, arrivando anche con la scuola da lei guidata ad essere prima classificata in Italia per il bando STEM 2020. Col suo modo di proporre le steam e il metodo “STEAM ARTIGIANE“ la sua scuola è stata selezionata tra le 20 esperienze più innovative 2021 dal Festival dell’Innovazione scolastica. Relatrice in convegni ed eventi di divulgazione, è anche autrice di articoli sulle STEAM in riviste scientifiche.
Durata - 20 ore
Contenuti
Fondamenti del Coding e attività da portare in classe già lunedì: CodyRoby e gli altri
- Le Linee Guida STEM (Novembre 2023) e l’integrazione di nuovi approcci: Seymour, Daniela e David
- Cosa sono il coding e il coding unplugged
- Scopriamo CodyRoby e le altre risorse facili e replicabili: l'approccio ai Bisogni Educativi Speciali
- Attività pratica: carte (di coding) in tavola: scopriamo esempi pratici e replicabili di applicazioni per la primaria anche introducendo semplici robot o proposte unplugged
Il coding e la programmazione a blocchi a piccoli passi: l'ora del Codice, Scratch Junior e Scratch
- Coding plugged e l’utilizzo della programmazione a blocchi nella didattica: cos’è e dove nasce
- Esemplificazione: come presentarla a scuola: l’attività di AI presente in programma il futuro
- Attività pratica: esplorazione di Risorse Accessibili e Adattamenti: Programma il Futuro, L'ora del Codice, Scratch e Scratch Junior
Potenzialità del coding, anche abbinato alla robotica e CoSpaces EDU e la realtà aumentata e virtuale
- Come proporre un’attività: esempi
- Da dove partire? Come proporre un’attività: per i più piccoli della primaria l’esperienza della FirstLegoLeague discover e per i più grandi le merende steam
- Esemplificazione: come presentare CoSpaces EDU e strumenti come Merge Cube (versione free) e altre alternative pronte all’uso
- Come preparare un’UDA alla primaria
- Attività pratica: esplorazione di Merge Cube e di alternative accessibili
Come preparare un’Uda di coding: setting, strumenti e valutazione anche con l’aiuto dell'Intelligenza Artificiale (AI)
- Preparazione Uda con AI Inclusiva: Guida alla progettazione di un'Unità Didattica (Uda) con elementi di AI adatta a studenti con BES
- Come e cosa chiedere all’AI: i prompt
- Attività pratica: esplorazione di alcune risorse AI gratuite con alcuni semplici prompt
Presentazione e condivisione delle UdA e spunti comuni
- Presentazione delle unità didattiche create dai partecipanti
- Dialogo e spunti
Modalità di erogazione
Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 8 marzo 2024 - 16.30/18.30
- 22 marzo 2024 - 16.30/19.00
- 5 aprile 2024 - 16.30/19.00
- 19 aprile 2024 - 16.30/19.00
- 3 maggio 2024 - 16.30/19.00
Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it