Climate Positive - Come agire per il clima

EVENTO SPECIALE CON I RAGAZZI

L’emergenza climatica è già in atto: i dati scientifici e le manifestazioni ambientali descrivono ampiamente gli effetti del riscaldamento globale, con disequilibri ecosistemici preoccupanti.

Non solo è importante diventare consapevoli del problema climatico grazie ad un approccio scientifico, ma è fondamentali capire come reagire in modo positivo, costruttivo ed efficace.

Attraverso contenuti multimediali e strumenti pratici capiremo come orientarsi nel panorama caotico della comunicazione, smascherando i falsi miti della scienza sul clima, e quali strumenti possono aiutarci per passare all’azione.

Ci aspetta un futuro sostenibile, a partire dalle nostre abitudini quotidiane e nel rispetto delle linee dell’Agenda 2030.

Programma

  • Cause ed effetti del cambiamento climatico
  • Fake news: tra comunità scientifica e negazionisti esiste davvero un dibattito?
  • Come passare dalle evidenze scientifiche sul clima all'azione per un futuro sostenibile

Durata

1 ora e 30 minuti

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti di Scienze nella scuola secondaria di I grado di una o più scuole - con le loro classi.

Formatrice

Serena Giacomin

Serena Giacomin

Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.