CLIL - IC L. Credaro - Livigno (SO)
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado
Formatrice

Barbara Centis
Dopo una educazione internazionale IB conseguita allo United World College in Norvegia, ottiene la laurea in scienze biologiche ed il dottorato di ricerca in ecologia. Numerose esperienze, anche off-seas, la portano ad approfondire l'insegnamento accoppiato di contenuto e lingue e si specializza quindi in insegnamento con metodologia CLIL, diventando anche esaminatore per il Bacellierato Internazionale. Da dodici anni insegna Biologia, Biotecnologie e Gestione Ambientale, rigorosamente con metodologia CLIL, alla prestigiosa scuola enologica trentina "Fondazione E. Mach".
Durata - 30 ore
10 webinar sincroni da 3 ore ciascuno
Contenuti
Introduzione al CLIL
- Concetti chiave del CLIL e il suo impatto sull'apprendimento
- Approcci pedagogici per l'integrazione di lingua e contenuto
- Strategie di insegnamento per la costruzione di competenze linguistiche attraverso i contenuti
Progettazione di Lezioni CLIL
- Elementi chiave nella progettazione di lezioni CLIL
- Sviluppo di materiali didattici integrati per diverse discipline
- Scaffolding: tecniche e attività
Competenze Linguistiche nel CLIL
- Le dimensioni linguistiche delle discipline
- Tecniche per migliorare la comprensione orale e scritta in CLIL
- Tecniche per migliorare la produzione e interazione orale e scritta in CLIL
Valutare in CLIL
- Strumenti di valutazione per le competenze linguistiche e disciplinari
- Ruolo della valutazione formativa e sommativa in CLIL
- Adattamento delle pratiche di valutazione alle esigenze specifiche del CLIL
Implementazione Pratica e Best Practices
- Sessione di condivisione di progettazioni CLIL
- Risoluzione di alcuni problemi comuni
- Sviluppo di piani di azione personalizzati per l'implementazione del CLIL nelle rispettive classi
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Calendario webinar sincroni
I webinar si terranno su piattaforma Meet secondo il seguente calendario:
- 21-feb 2025 - 16.00/19.00
- 27-feb 2025 - 16.00/19.00
- 11-mar 2025 - 16.00/19.00
- 12-mar 2025 - 16.00/19.00
- 17-mar 2025 - 16.00/19.00
- 02-apr 2025 - 16.00/19.00
- 11-apr 2025 - 16.00/19.00
- 23-apr 2025 - 16.00/19.00
- 30-apr 2025 - 16.00/19.00
- 05-mag2025 - 16.00/19.00
Link del meet: meet.google.com/taq-wfeu-cmz
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it