Classroom: aule laboratorio tematiche - IPS C. Musatti - Dolo (VE)
Con il PNRR Piano Scuola 4.0 si sono aperti scenari inimmaginabili di opportunità di innovazione per tutte le scuole; con queste azioni avranno la possibilità di creare ambienti adeguati alle esigenze didattiche e formative di studenti e studentesse. Occorre specificare che la pedagogia da tempo ha sottolineato che l’”ecosistema di apprendimento” è costituito dalla integrazione tra spazio, tempo, tecnologia, attività didattiche, risorse umane e finanziarie adeguate. Il percorso di formazione, sulla base di questo scenario, prevede tre incontri con una panoramica generale sullo stato dell’arte, sulla progettazione e sulla gestione delle aule laboratorio tematiche, una progettazione generale dell’aula laboratorio tematica e l’individuazione dell’integrazione tra lo spazio, il tempo, la tecnologia e le metodologie didattiche adeguate.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Formatrice

Loredana De Simone
Dirigente Scolastico, esperta nella metodologia CLIL, ha conseguito certificazioni e specializzazioni nell’ambito della didattica per competenze e della didattica inclusiva e un master nella dirigenza scolastica e nella gestione delle organizzazioni. Ha svolto attività di ricerca-azione in ambito scolastico e universitario, curando il coordinamento di gruppi di lavoro, di progetti nazionali in qualità di tutor e di esperta nella formazione di docenti e dirigenti sulle tematiche della didattica per competenze, della valutazione autentica, del sistema integrato zerosei, della didattica inclusiva, della progettazione di ambienti di apprendimento innovativi, della comunicazione e della gestione dei conflitti, dell’autonomia organizzativa e didattica. Impegnata nell’editoria, è autrice di numerosi articoli e libri.
Durata - 18 ore
Contenuti
Dall’aula laboratorio disciplinare all’aula laboratorio tematica
- Storia delle aule laboratorio tematiche
- Analisi delle scuole italiane che adottano le aule laboratorio tematiche e la loro organizzazione
- Prodotto atteso: mappa degli elementi base per la progettazione di aula laboratorio tematica
Progettazione dello spazio e del tempo dell’aula laboratorio tematica
- Organizzare lo spazio per l’aula laboratorio tematica
- Gestire il tempo nelle aule laboratorio tematiche
- Prodotto atteso: esempio di aula laboratorio tematica e la sua gestione del tempo
Metodologie innovative integrate con il digitale nell’aula laboratorio tematica
- Identificare la tecnologia essenziale per l’aula laboratorio tematica
- Le metodologie innovative più praticate nelle aule laboratorio tematiche
- Integrare metodologie, tecnologia, spazio e tempo
- Prodotto atteso: esempio di aula laboratorio tematica
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni.Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 17-feb 2025 - 16.30/19.30
- 20-feb 2025 - 16.30/19.30
- 24-feb 2025 - 16.30/19.30
- 27-feb 2025 - 16.30/19.30
- 10-mar 2025 - 16.30/19.30
- 24-mar 2025 - 16.30/19.30
Link webinar: meet.google.com/kih-juea-sbz
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it