Con il PNRR Piano Scuola 4.0 si sono aperti scenari inimmaginabili di opportunità di innovazione per tutte le scuole; con queste azioni avranno la possibilità di creare ambienti adeguati alle esigenze didattiche e formative di studenti e studentesse. Occorre specificare che la pedagogia da tempo ha sottolineato che l’”ecosistema di apprendimento” è costituito dalla integrazione tra spazio, tempo, tecnologia, attività didattiche, risorse umane e finanziarie adeguate.
Il percorso di formazione, sulla base di questo scenario, prevede tre incontri con una panoramica generale sullo stato dell’arte, sulla progettazione e sulla gestione delle aule laboratorio tematiche, una progettazione generale dell’aula laboratorio tematica e l’individuazione dell’integrazione tra lo spazio, il tempo, la tecnologia e le metodologie didattiche adeguate.
Destinatari
Dirigenti Scolastici, Team per l’innovazione, Coordinatori di Dipartimento, Docenti di ogni ordine e grado
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.
Formatrici

Rita Coccia
Dirigente Scolastico fino al 2021, ha ricoperto i ruoli di Project Manager per “Scuol@2.0” MIUR, “Aula Laboratorio Disciplinare” e fondatrice di Avanguardie Educative-INDIRE, Project manager di Apple Distinguished School,formatrice esperta per l’innovazione metodologica didattica, docente a contratto Università di Perugia.

Alessandra Rucci
Dirigente scolastico con PhD in Scienze dell’educazione. Esperta di didattica digitale integrata, ambienti di apprendimento flessibili, didattica per competenze e metodologie innovative. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.
Durata - A partire 15 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Dall’aula laboratorio disciplinare all’aula laboratorio tematica
- Storia delle aule laboratorio tematiche
- Analisi delle scuole italiane che adottano le aule laboratorio tematiche e la loro organizzazione
- Prodotto atteso: mappa degli elementi base per la progettazione di aula laboratorio tematica
Progettazione dello spazio e del tempo dell’aula laboratorio tematica
- Organizzare lo spazio per l’aula laboratorio tematica
- Gestire il tempo nelle aule laboratorio tematiche
- Prodotto atteso: esempio di aula laboratorio tematica e la sua gestione del tempo
Metodologie innovative integrate con il digitale nell’aula laboratorio tematica
- Identificare la tecnologia essenziale per l’aula laboratorio tematica
- Le metodologie innovative più praticate nelle aule laboratorio tematiche
- Integrare metodologie, tecnologia, spazio e tempo
- Prodotto atteso: esempio di aula laboratorio tematica
Prezzo
1.800 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.