Cittadini digitali - IC Aldo Moro (NA)

Il corso mira, attraverso un taglio prevalentemente laboratoriale, a fornire gli strumenti per la costruzione di un percorso di Educazione Civica – asse cittadinanza digitale. I docenti saranno accompagnati a consolidare e costruire competenze di lettura del rapporto tra bambini, preadolescenti e adolescenti con i nuovi media (internet, social network), esaminando il tema delle relazioni online e creando consapevolezza dei rischi e delle opportunità della rete. Un aspetto importante sarà la riflessione circa il ruolo delle nuove tecnologie sulle relazioni e sull’apprendimento per poter migliorare l’intervento educativo e formativo dei docenti.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Formatrice

Barbara Laura Alaimo

Barbara Laura Alaimo

Pedagogista, formatrice e counselor. Si occupa di promozione del benessere, educazione alle emozioni, educazione all’affettività e sessualità, comunicazione efficace, prevenzione del bullismo e cyberbullismo, educazione al digitale, educazione civica. Co-founder CoderDojo Milano, formatore dell’Academy di Parole O_Stili.

Durata - 25 ore

cOnline_webinar

6 webinar in diretta da due ore ciascuno e 1 da tre ore

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di studio individuale

Contenuti

Bullismo e cyberbullismo

  • Quanto e come studenti e studentesse usano le nuove tecnologie e la rete
  • Bullismo e cyberbullismo: caratteristiche e differenze
  • Tipologie di cyberbullismo
  • Gli attori delle storie di bullismo (vittime, spettatori, bulli)
  • Fattori di rischio e fattori protettivi: il ruolo della scuola

Comportamenti rischiosi online: case study

  • Bodyshame - hate speech
  • Sexting, grooming, revenge porn, challenge
  • Privacy online, web reputation e identità online
  • Fake news e fonti
  • Intervenire, promuovere e prevenire in classe: presentazione dell’attività da sperimentare in classe

Videogames, app, serie TV

  • Videogiochi: device e caratteristiche del videogiocatore
  • Tipologie di videogames e modalità di gioco
  • Rischi specifici dei videogames; dipendenza
  • Videogiochi, scuola e apprendimento
  • App e serie tv: potenzialità o pericolo?

Educare alla cittadinanza digitale

  • Media Education in classe
  • Progetti interdisciplinari e trasversali di Educazione Civica
  • Educare in modo positivo: da consumatori a passivi a protagonisti attivi e partecipativi
  • Confronto e individuazione di possibili strategie per educare al digitale, valorizzando le opportunità della rete e minimizzando i rischi (a partire dai lavori dei corsisti)

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale.

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 23 giugno 2023 - 16.00/18.30
  • 26 giugno 2023 - 16.00/18.30
  • 4 luglio 2023 - 16.00/18.30
  • 6 luglio 2023 - 16.00/18.30

Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it