Ci vuole un villaggio: comunicare con le famiglie - IC Aldo Moro (NA)

“Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”: numerose ricerche confermano che una buona comunicazione tra genitori e scuola è un fattore importante per il benessere, la crescita e il successo nell’apprendimento del bambino. Proprio in questo campo tuttavia gli/le insegnanti sono sottoposti a nuove sfide, che spingono alla ricerca di nuove risorse didattiche, pedagogiche e relazionali. Il progetto formativo accompagna il docente in un percorso di ricerca-azione, partendo dall’osservazione delle proprie modalità comunicative con le famiglie e da quelle tipiche della scuola, passando attraverso la raccolta di esperienze vissute e analisi dei dati, con i seguenti obiettivi:

  • migliorare la gestione dei colloqui, con particolare attenzione alla comunicazione nei casi di criticità;
  • costruire una progettazione condivisa per la scuola che promuova attività di incontro, dialogo e collaborazione per rafforzare la comunicazione scuola-famiglia;
  • creare modalità documentative in grado di restituire in modo efficace il lavoro svolto in classe e aumentare la partecipazione e l’alleanza educativa.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola dell'Infanzia.

Formatrice

Barbara Laura Alaimo

Barbara Laura Alaimo

Pedagogista, formatrice e counselor. Si occupa di promozione del benessere, educazione alle emozioni, educazione all’affettività e sessualità, comunicazione efficace, prevenzione del bullismo e cyberbullismo, educazione al digitale, educazione civica. Co-founder CoderDojo Milano, formatore dell’Academy di Parole O_Stili.

Durata - 10 ore

  • 2 webinar in diretta da tre ore ciascuno
  • 4 ore di attività e studio individuale

Contenuti

Le relazioni scuola-famiglia

  • Il ruolo della Scuola dell’Infanzia nella società attuale
  • Tipologie di relazioni con le famiglie
  • Comprendere e analizzare le relazioni da diversi punti di vista
  • Le aspettative reciproche

La gestione del colloquio con la famiglia

  • Competenze relazionali e comunicative dei docenti
  • Riconoscere le emozioni in gioco e le nostre modalità comunicative
  • Scegliere come esprimerci
  • Condurre un colloquio efficace

Strumenti per favorire la comunicazione scuola-famiglia

  • Analisi dei momenti di incontro e scambio comunicativo con le famiglie: quanti e quali
  • La costruzione della fiducia
  • La progettazione e la documentazione per favorire dialogo e collaborazione
  • Costruire percorsi per rafforzare la qualità della comunicazione scuola-famiglia

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale.

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 30 giugno 2023 - 16.00/19.00
  • 5 luglio 2023 - 16.00/19.00

Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it