Nell’insegnamento liceale delle Scienze assume particolare valore l’interconnessione tra le diverse discipline: Biologia, Geologia, Chimica e Fisica. Tra tutte, alla Chimica spetta il compito principale nel promuovere collegamenti significativi; non sempre raccoglie consensi tra gli studenti per una 'presunta' difficoltà della disciplina.
Proviamo allora a utilizzare metodi più coinvolgenti che sappiano semplificare il percorso didattico anticipando le difficoltà e lavoriamo su strategie che accompagnino con gradualità e senza presunzione ogni passaggio, scegliamo proposte grafiche accurate, innovative e attente a suggerire anche connessioni con le altre discipline.
La didattica digitale integrata può essere vista come un’opportunità in più, grazie all’utilizzo di materiale interattivo come presentazioni power point, video e ogni altro strumento digitale presente negli e-book dei libri in adozione o disponibile in rete.
Programma
- Presentazione del concetto di “connessione naturale tra le Scienze” e del ruolo fondamentale della Chimica nell’insegnamento liceale delle Scienze
- Proposta di metodi atti a semplificare l’apprendimento di questa scienza “difficile”, la Chimica, con numerosi esempi utili durante la DDI
- Individuazione di strategie mirate a sottolineare l’importanza della Chimica anche nella vita quotidiana, con elaborazione di idee e proposte di lavoro da svolgere in classe>
- Coinvolgimento dei partecipanti, organizzati in gruppi, nella costruzione di un percorso didattico focalizzato sui collegamenti che la Geologia, la Biologia e la Fisica hanno con la Chimica, mediante l’utilizzo degli schemi proposti dal testo
- Indicazioni per riproporre il percorso in classe
Durata
2 ore
Destinatari
Docenti di Chimica nella scuola secondaria di II grado
Formatori

Marco Caricato
Docente di Scuola superiore, laureato in chimica e dottore in ricerca. Ha insegnato diversi anni all’Università di Pavia, occupandosi anche di chimica per stranieri. Esperto di didattica della chimica e di comunicazione delle scienze, ha ideato e sperimentato un metodo per comunicare in maniera efficace e originale i concetti più complessi della chimica, grazie ai "ragiona con lo schema" e "risolvi con lo schema". Autore Deascuola di testi per i licei (Chimica for the future) e per gli istituti tecnici e professionali (Chimica OK, Chimica.eco e Scienze integrate), di videolezioni e videotutorial.

Valentina Versiglio
Docente di scuola superiore ed esperta di tecniche di laboratorio, autrice De Agostini.

Elisa Brunelli
Ph.D. in Biotecnologie farmaceutiche, divulgatrice scientifica, editor e insegnante.