Chiavi di lettura geopolitiche per i conflitti contemporanei

Inondati da troppe immagini e commenti dei media sul dilagare dei conflitti nel mondo contemporaneo, questo incontro si propone di fornire chiavi di lettura geopolitiche a un tempo innovative e scientificamente salde su uno dei più preoccupanti fenomeni del nostro tempo. Nello specifico, sarà proposta una modalità di analisi che mette al centro gli elementi strutturali dei singoli contesti di crisi, funzionale a sfuggire dalla cronaca bellica per spiegare il carattere ricorrente della conflittualità internazionale.

Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:

  • Analisi dei principali contesti di crisi con gli strumenti della geopolitica.
  • Approfondire la metodologia d’analisi basata sui fattori strutturali.
  • Incoraggiare studenti e studentesse a sviluppare capacità di riflessione autonoma su conflitti determinati.

Geopolitica in classe

Questo appuntamento fa parte di un ciclo
dedicato ai docenti
di GeostoriaGeografia 
della scuola Secondaria di II grado

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di II grado

Modera

Laura Silvia Battaglia

Laura Silvia Battaglia

Reporter italiana, specializzata in aree di crisi e conflitti dal 2007. Con un particolare focus su Yemen e Iraq, si è occupata negli anni di minoranze etniche, religiose e di genere, migrazione, terrorismo e traffico di esseri umani e di armi. È autrice e conduttrice per Radio3, documentarista. Collabora, tra gli altri media internazionali, con il Washington Post. È autrice del libro-inchiesta "Lettere da Guantanamo" (Castelvecchi editore) e della graphic novel "La sposa yemenita" con la disegnatrice Paola Cannatella.

Relatore

Matteo Marconi

Matteo Marconi

Matteo Marconi insegna Geopolitica del Mare e Geopolitica delle Risorse presso la Sapienza Università di Roma. Si occupa di storia del pensiero geopolitico e del conflitto israelo-palestinese. Conduce da qualche anno una riflessione sul recupero del concetto di mare interno.