Conferenza-spettacolo con Luca Perri: Cacciatori di Fake news
Viviamo in un’epoca caratterizzata dalla presenza di molteplici ed efficaci mezzi di comunicazione. Mass media e social network consentono una circolazione quotidiana di dati e notizie. Questa ingente massa di informazioni, però, rappresenta non solo una risorsa, ma anche un problema.
Quando la nostra mente è sovraccarica di informazioni cerca dei punti di riferimento per prendere decisioni e navigare nel mare dell’infodemia, utilizzando spesso scorciatoie e pregiudizi che la portano a cadere vittima delle fake news.
È importante allora capire quali siano gli strumenti migliori per comprendere seuna notizia è vera o falsa, quali strategie utilizzare, come selezionare le fonti attendibili e come interpretare correttamente i dati.
Grazie al metodo scientifico, gli studenti saranno protagonisti di un’attività alla scoperta degli attrezzi del mestiere per diventare dei cacciatori di fake news.
Programma
- Come smascherare le fake news, attività interattiva
- Analisi dei meccanismi mentali che ci fanno cadere vittime delle fake news
- Dati e comunicazione: l'importanza del metodo scientifico
Durata
1,5 ore
Destinatari
Docenti di Scienze nella scuola secondaria di II grado con le proprie classi
Formatore

Luca Perri
Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.
In collaborazione con:
