Bisogni Educativi Speciali: gli alunni gifted - IC XI Vivaldi - Padova (PD)

Gli studenti Gifted, termine internazionale che definisce gli studenti con Alto Potenziale Cognitivo (APC) e Plusdotazione, rappresentano all’incirca il 5% della popolazione scolastica (uno studente per classe) e verosimilmente le stime non riescono a rendere pienamente conto di una realtà ad oggi sommersa. Ciò a causa di una mancata capacità di osservazione sistematica del fenomeno e della conseguente deficitaria presa in carico di questi studenti. Il corso si propone di fornire ai docenti le conoscenze e le competenze fondanti ed essenziali per co-costruire, insieme alla famiglia, allo studente e ai professionisti esperti, percorsi didattico-educativi che valorizzino il capitale umano di questi apprendenti, prevenendo dinamiche di insuccesso e dispersione scolastica.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I e II grado.

Formatrice

Maddalena Dasdia

Maddalena Dasdia

Dal 2019 Dirigente Scolastico dell' Istituto Comprensivo "E. De Amicis" e del Centro Territoriale per l'Inclusione (CTI) di Bergamo. Laureata in lettere, è stata docente alla scuola secondaria di secondo grado per 15 anni, ricoprendo il ruolo di referente PCTO e IeFP.

Durata - 10 ore

cOnline_webinar

webinar in diretta sincroni da due ore e mezzo ciascuno

Contenuti

Bisogni Educativi Speciali e inclusione

  • Riferimenti normativi
  • Modello ICF
  • Il PEI e il PDP
  • Il decreto legislativo n. 62 del 2024 e la corretta terminlogia in materia di inclusione


Gli alunni alto potenziale cognitivo

  • Riferimenti normativi
  • Teorie e modelli relativi alla plusdotazione
  • Il funzionamento cognitivo e i profili giftedness
  • Le caratteristiche del comportamento 
  • L'Europa e l'Italia


Il modelllo di intervento: dall'osservazione al Piano Didattico Personalizzato

  • L'osservazione: strumenti e modalità
  • Il dialogo con tutti gli attori
  • La redazione di un PDP
  • Il Manuale operativo della Regione Veneto


La gestione delle crisi comportamentali

  • L'importanza della programmazione delle attività
  • Il protocollo delle crisi comportamentali e il monitoraggio continuo delle strategie utilizzate 
  • Le storie sociali

Modelli psicopedagocici inclusivi e successo formativo

  • L'Universal design for learning
  • Le strategie didattiche suggerite nel Manuale operativo della Regione Veneto
  • Uno sguardo all'Europa: la positive educationfinandese

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale.

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 02-set - 17.00/19.30
  • 08-set - 16.00/18.30
  • 16-set - 17.00/19.30
  • 19-set- 17.00/19.30

Link webinar: meet.google.com/ccc-fudr-ijz

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it