Biologia: nuovi approcci didattici
Le Scienze Biologiche sono un ramo della scienza in continua evoluzione. Il seminario si propone di suggerire nuovi strumenti didattici per introdurre elementi innovativi nella struttura delle lezioni: ragionare attraverso immagini, innovazione nel campo della ricerca, connessioni, biologia quantitativa, didattica digitale e educazione civica.
Il tutto in chiave appassionante: tante idee per coinvolgere gli studenti.
In questo appuntamento verranno proposti esempi di lezione basati su alcuni argomenti chiave della biologia cellulare, biotecnologie e anatomia fisiologia umana, dove alla didattica tradizionale si affiancheranno spunti e idee per una lezione che apre la mente.
Programma
- Introduzione alla metodologia didattica nelle discipline scientifiche
- Dal testo all'utilizzo di schemi e infografiche in classe: ragionare con immagini e schemi
- L'importanza di introdurre in classe temi riguardanti l'innovazione scientifica
- STEM, connessioni, educazione civica: esempi da proporre
- L'impiego del digitale: un elemento strategico
- Indicazioni per proporre l'attività facilmente in classe o a distanza
Durata
1 ora e 30 minuti
Destinatari
Docenti di Scienze nella scuola secondaria di II grado
Formatrici

Cristina Maggi
Laureata in Scienze Biologiche con perfezionamento in Istochimica e Citochimica presso l’Università di Pavia e tecniche laboratoriali presso diversi presidi ospedalieri. Dal 1985 docente presso licei Classici e Scientifici. In questo ruolo ha ricoperto diversi incarichi volti a sviluppare progetti didattici sperimentali. Convinta sostenitrice della valenza laboratoriale nella didattica delle Scienze, partecipa da oltre trentacinque anni alle attività A.N.I.S.N., con il ruolo di formatrice A.N.I.S.N. Autrice di diversi Corsi di Scienze per Deascuola.

Maria Rosa Valetto
È laureata in Medicina e Chirurgia e specialista in Malattie Endocrine e Metaboliche e in Medicina Nucleare. Ha svolto attività di ricerca clinica e di base, pubblicando lavori anche a primo nome su riviste nazionali e internazionali e comunicazioni a congressi. È giornalista pubblicista. Si occupa di comunicazione, informazione e formazione in ambito bio-medico destinata sia agli operatori sanitari, sia al grande pubblico. Autrice di Biologia.eu, De Agostini 2022.