Il processo di una scoperta scientifica è, in effetti, un continuo conflitto di meraviglie, Albert Einstein
Scienziati ed esploratori, mossi dalla curiosità e dalla voglia di conoscenza osservano, ipotizzano, verificano, condividono, cioè applicano il metodo scientifico. Una lezione interattiva e divertente per condividere la bellezza e l’importanza della ricerca scientifica, con storie e aneddoti di scienziate e scienziati, spesso anche esploratori, in ottica di orientamento, per allenarsi alle sfide del futuro. Aziona la tua lente di ingrandimento!
Durata
1h, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.
Destinatari
Docenti di Geografia e Scienze della Scuola secondaria di Primo grado e le classi che hanno in adozione un nostro corso
Relatore

Luca Perri
Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.