Aule laboratorio disciplinari – IC Socrate Mallardo - Marano (NA)
Con il PNRR Piano Scuola 4.0 si sono aperti scenari inimmaginabili di opportunità di innovazione per tutte le scuole; con queste azioni la nazione Italia potrà estendere a tutti i territori la possibilità di creare ambienti adeguati alle esigenze didattiche e formative degli studenti e delle studentesse. Occorre sottolineare che la pedagogia da tempo ha sottolineato che “l’ecosistema di apprendimento” è costituito dalla integrazione tra spazio, tempo, tecnologia, attività didattiche, risorse umane e finanziarie adeguate. Il percorso di formazione, sulla base di questo scenario, prevede tre incontri con una panoramica generale sullo stato dell’arte sulla progettazione e sulla gestione delle aule laboratorio tematiche, una progettazione generale dell’aula laboratorio tematica e l’individuazione dell’integrazione tra lo spazio, il tempo, la tecnologia e le metodologie didattiche adeguate.
Formatrici

Rita Coccia
Dirigente Scolastico fino al 2021, ha ricoperto i ruoli di Project Manager per “Scuol@2.0” MIUR, “Aula Laboratorio Disciplinare” e fondatrice di Avanguardie Educative-INDIRE, Project manager di Apple Distinguished School,formatrice esperta per l’innovazione metodologica didattica, docente a contratto Università di Perugia.

Alessandra Rucci
PhD in Scienze dell’educazione, dirigente scolastico e tutor organizzatore dei tirocinio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.
Programma del corso
I Webinar
Organizzazione dello spazio
Modelli di aule laboratorio
Possibili configurazioni spaziali ad assetto variabile
Tipologie di arredo
Tecnologia utile
II Webinar
Organizzazione del tempo
Il principio della compattazione dell’orario didattico: modelli a confronto con focus sul M.O.F. (Modello
Organizzativo Finlandese)
Come predisporre l’orario
III Webinar
Le metodologie didattiche per l’apprendimento attivo
Carrellata di metodologie per l’apprendimento attivo
Il blended learning: integrazione fra ambiente fisico e ambiente virtuale. Come e perché realizzarlo.
Tra lezione segmentata e TEAL: alternative fruttuose alla lezione frontale
Apprendere in gruppo e apprendere a pensare: MLTV una metodologia per la comprensione profonda.