Online

Argomentare: dalla letteratura e dal web all’esame di Stato

Come insegnare ad argomentare? Quale percorso didattico costruire in preparazione alla prima prova dell’esame di Stato? Che cosa fare per il colloquio orale? Come può rivelarsi utile lo studio della letteratura per imparare ad argomentare? Quali insidie e quali opportunità offre il web? Dopo qualche riflessione di carattere teorico, si presenteranno proposte concrete per lavorare con la classe sulla scrittura argomentativa.

Obiettivi

  • Costruire percorsi didattici in vista dell’esame di Stato
  • Consolidare le competenze argomentative
  • Individuare e valorizzare le opportunità offerte dallo studio della letteratura e dal web per imparare ad argomentare
  • Migliorare le competenze di scrittura degli studenti

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della scuola secondaria di II grado

Relatore

Alessandro Mezzadrelli

Alessandro Mezzadrelli

Insegna italiano e storia nella scuola secondaria di secondo grado. È autore di INVALSI.ita (Garzanti Scuola 2019) e Scrivere e parlare, steso in collaborazione con Claudio Giunta e parte di Ogni cosa nel mondo (Garzanti Scuola 2025). Ha realizzato numerosi contenuti multimediali per il sito di Deascuola.it. Si occupa di formazione, soprattutto per quanto riguarda la didattica della scrittura.

Programma

  • Le novità della prima prova 2019 (tipologia B)
  • Dal prodotto al processo: come accompagnare gli alunni nell’attività di scrittura
  • La centralità della correzione
  • Come lavorare sulle competenze argomentative
  • Alcune tecniche di argomentazione e di confutazione
  • Gli errori da evitare
  • Esercizi di scrittura creativa a partire da testi letterari
  • Le risorse della rete

Durata

3 ore in presenza 

Possibilità di organizzare il seminario in forma mista con una durata totale di 4 ore di cui 1 ora online