Valutazione per competenze
Il DL 62/2017 ha introdotto rilevanti novità in rapporto alla valutazione degli apprendimenti, alla certificazione delle competenze e agli Esami di Stato, sia nel I che nel II ciclo. Una chiave di lettura complessiva di queste novità richiama la curvatura della valutazione degli apprendimenti scolastici in una prospettiva di competenze.
Il percorso formativo si caratterizza come un percorso di accompagnamento alla costruzione di strumenti valutativi utili ad accertare e valutare le competenze degli allievi (compiti autentici, strumenti autovalutativi, strumenti osservativi, rubriche di competenza) e come un’occasione di ripensamento delle modalità di valutazione degli apprendimenti a scuola all’inizio del terzo millennio.
Destinatari
Docenti della scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo Grado
Focus sulla Didattica digitale integrata
La didattica in ambienti digitali si fonda su un modello di apprendimento con focus sulle competenze e richiede una consapevolezza particolare sul tema della valutazione.
All'interno del corso online Valutazione per competenze, troverai un nuovo modulo, utile a ripensare la tua didattica digitale integrata!
"Valutare competenze anche a distanza"
Programma
MODULO 1
Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola
La sacralità del voto e i suoi limiti. Le sfide per la valutazione scolastica. Analisi del processo valutativo. Momento rilevativo e momento del giudizio
MODULO 2
Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola.
Compiti autentici: Apprendimento per competenze e valutazione. Le diverse tipologie di prove. I requisiti di un compito autentico. Modalità di costruzione di un compito autentico
MODULO 3
Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola
Le rubriche di prestazione: Valutare il prodotto dell’apprendimento. Lessico valutativo: ambiti, criteri, indicatori, standard. Modalità di costruzione di una rubrica di prestazione
MODULO 4
Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola
Strumenti autovalutativi e modalità osservative: Oltre la valutazione del prodotto dell’apprendimento. Modalità e oggetti dell’autovalutazione, della valutazione tra pari e dell’osservazione dei docenti. Valutare per l’apprendimento
MODULO 5
Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola
Rubriche di competenza: Valutare la prestazione vs valutare l’apprendimento. Analisi della competenza. Costruzione di rubriche di competenza disciplinari e trasversali
MODULO 6
Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola
Voti e certificazione delle competenze: Rubriche di competenza e uso dei voti. Certificazione delle competenze chiave di cittadinanza. Modalità di gestione della valutazione collegiale
MODULO 7
Dirigente scolastico con PhD in Scienze dell’educazione. Esperta di didattica digitale integrata, ambienti di apprendimento flessibili, didattica per competenze e metodologie innovative. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.
Traguardi di competenza
- Assumere il momento valutativo come risorsa formativa chiave per promuovere l’apprendimento dei propri allievi
- Elaborare rubriche valutative centrate sulle competenze chiave previste dai modelli di certificazione attualmente in vigore
- Condividere una procedura per la formulazione dei giudizi valutativi
Metodologia di lavoro
Formatore

Mario Castoldi
Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola
Modulo Didattica digitale integrata a cura di

Alessandra Rucci
Dirigente scolastico con PhD in Scienze dell’educazione. Esperta di didattica digitale integrata, ambienti di apprendimento flessibili, didattica per competenze e metodologie innovative. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.
Durata
- 7 moduli per un impegno totale di 15 ore
- Il corso sarà disponibile fino al 30 giugno 2021
ID SOFIA
Trovi questo evento anche su S.O.F.I.A, l'ID del corso è 48089