Approccio know how... didattica delle Scienze tra sapere e fare

Insegnare le Scienze ci offre una carta in più da giocare rispetto ai colleghi delle altre discipline, per noi è la più preziosa: quella del metodo scientifico.

Oltre al che cosa insegnare risulta quindi dirimente l’approccio, il metodo appunto, come ci è stato mostrato da Galileo Galilei all’inizio del 1600.

Più importante della singola conoscenza è certamente la modalità di acquisizione della conoscenza stessa… know… how, appunto!

Programma

  • Focalizzare l’attenzione sui processi di apprendimento piuttosto che sui risultati
  • Riflettere sulle potenzialità del metodo galileiano
  • Sperimentare tecniche di didattica della Scienza
  • Condividere spunti subito spendibili in classe per una didattica laboratoriale efficace e divertente

Durata

2 ore

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado

Formatore

Michele Marcaccio

Michele Marcaccio

Insegna Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado. È docente di Didattica della chimica e della biologia presso la Libera Università di Bolzano. Coordina il Comitato Scuola BERGAMOSCIENZA. Formatore e autore per Garzanti Scuola.