Appassionare alla storia

Fonti, storytelling, tecnologie digitali

Il seminario mira a fornire agli insegnanti strumenti metodologici e pratici per rendere l’insegnamento della storia più coinvolgente ed efficace.
Attraverso l’analisi di strategie didattiche innovative, come l’uso di fonti primarie e l’integrazione di tecnologie digitali, i docenti acquisiranno competenze immediatamente applicabili in classe.
Saranno inoltre esplorate metodologie narrative e approcci interdisciplinari per collegare la storia ad altre discipline, favorendo una comprensione più profonda e contestualizzata degli eventi storici.

Il seminario offrirà esempi pratici che supportano l’efficacia delle pratiche proposte, con l’obiettivo di stimolare l’interesse e la partecipazione attiva degli studenti nello studio della storia.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti di Storia della scuola Secondaria di Secondo Grado

Programma

14:30 - Accoglienza e registrazione

15:00 - Inizio seminario

  • Strategie didattiche innovative per l’insegnamento della storia
  • Utilizzo di fonti primarie e tecnologie digitali in classe
  • Metodologie narrative e storytelling storico
  • Approcci interdisciplinari nell’insegnamento della storia

17:00 - Rinfresco offerto da Deascuola

Relatrici e relatori

Ermanno Ferretti

Ermanno Ferretti

Insegnante di storia e filosofia, ha riscosso una certa notorietà grazie al canale YouTube Lezioni di storia e filosofia e ai podcast Dentro alla storia e Dentro alla filosofia, che vantano più di 20 milioni di ascolti complessivi. Ha realizzato 52 videoreel e 18 lezioni sulla storia delle donne per il corso La storia in scena destinato al triennio della Scuola secondaria di secondo grado (Deascuola, 2025).

Informazioni utili

  • L'iscrizione sul sito di Deascuola è obbligatoria per partecipare al seminario.
  • Per informazioni sull'evento si prega di contattare l'agenzia di zona
    La Libri Aperti - info@libriaperti.it - 051.4841475 
  • Per assistenza tecnica si prega di scrivere all'indirizzo formazione@deascuola.it

In collaborazione con