Ambienti innovativi e consapevolezza digitale - IC Casanova - Costantinopoli (NA)

Il corso propone un percorso formativo sul tema degli spazi flessibili e delle nuove architetture scolastiche. L’obiettivo della prima parte del corso è approfondire come l’organizzazione degli ambienti scolastici possa favorire nuove didattiche, l’apprendimento attivo, la collaborazione e l’inclusività. Attraverso casi studio e momenti di progettazione partecipata i docenti acquisiranno competenze per ripensare gli spazi educativi in chiave innovativa e funzionale, migliorando il benessere, il coinvolgimento degli studenti e le loro competenze. Sarà dato spazio alla progettazione partecipata di attività da attuare con nuove didattiche attive dentro gli spazi innovati.

Nell’attuale era sempre più digitale, è fondamentale che i docenti siano preparati ad affrontare le sfide del web e a educare gli studenti a un uso sicuro e consapevole della tecnologia. La seconda parte del corso fornisce strumenti pratici e conoscenze fondamentali per riconoscere e prevenire il cyberbullismo, garantire la sicurezza informatica in classe e online, promuovere la cittadinanza digitale e l’uso responsabile del web e l’utilizzo dei nuovi strumenti di Intelligenza Artificiale a scuola. Attraverso lezioni on line partecipate, materiali didattici, simulazioni, casi di studio e attività laboratoriali di gruppo online, i docenti partecipanti acquisiranno competenze utili per integrare l’educazione digitale nella didattica quotidiana.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I e II grado.

Formatrice

Franca Burzigotti

Franca Burzigotti

DS in quiescenza, con lauree in Matematica e Fisica,ha diretto il Campus “L.da Vinci” (PG) dove ha attuato innovazioni didattiche (DEBATE, MLTV, STEAM,Service Learning,..), organizzato spazi digitali innovativi (Biblioteca diffusa, FABLAB, FUTURELAB,..) e gestito formazione digitale, fondi PON e PNSD. Esperta in innovazione e progetti PNRR.

Durata - 25 ore

  • 9 webinar in diretta da due e tre ore ciascuno

Contenuti

Incontro 1

  • Visione educativa e spazi flessibili
  • Legame tra ambienti e strategie didattiche innovative.
  • Spazi come strumenti per l’apprendimento personalizzato e collaborativo.
  • Analisi di casi studio di scuole innovative.

Incontro 2

  • Progettare ambienti flessibili per l’apprendimento
  • Arredamenti mobili e tecnologie a supporto.
  • Sviluppare competenze progettuali sugli spazi scolastici.
  • Valutare le esigenze degli studenti per ambienti inclusivi e flessibili.

Incontro 3

  • Tecnologie e spazi innovativi
  • Metodologie didattiche innovative dentro i nuovi spazi
  • Laboratori di progettazione in diretta e simulazioni

Incontro 4

  • Promuovere l’inclusività attraverso l’uso delle tecnologie
  • Inclusione e benessere negli spazi scolastici
  • Didattiche attive: laboratori in diretta

Incontro 5

  • Gestire il cambiamento culturale verso spazi innovativi
  • Coinvolgimento di studenti, famiglie e stakeholder.
  • Progettare attività con didattiche attive:laboratori in diretta
  • Conclusioni

Incontro 6

  • Definizione e importanza della cittadinanza digitale.
  • Normative e linee guida italiane ed europee.
  • Ruolo della scuola nella formazione di cittadini digitali consapevoli: integrazione dell’educazione digitale nei curricula scolastici.
  • Simulazioni e attività pratiche per studenti.
  • Strumenti interattivi per sensibilizzare gli studenti.

Incontro 7

  • Differenze tra bullismo tradizionale e cyberbullismo.
  • Forme di cyberbullismo e conseguenze psicologiche, sociali e legali.
  • Riconoscere i segnali di cyberbullismo in classe e online.
  • Casi di studio e testimonianze reali.

Incontro 8

  • Come creare un ambiente digitale sicuro e inclusivo.
  • Ruolo degli insegnanti nel contrasto al cyberbullismo.
  • Tecniche per gestire situazioni problematiche.
  • Coinvolgimento delle famiglie e collaborazione con le istituzioni

Incontro 9

  • Principi fondamentali di sicurezza online.
  • Protezione di account, password e dati sensibili.
  • Rischi legati al phishing, malware e social engineering.

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 02-apr 2025 - 16:30 - 19:30
  • 07-apr 2025 - 16:30 - 19:30
  • 09-apr 2025 - 16:30 - 19:30
  • 14-apr 2025 - 16:30 - 19:30
  • 15-mag 2025 - 16:30 - 19:30
  • 19-mag 2025 - 16:30 - 19:30
  • 26-mag 2025 - 16:30 - 18:30
  • 28-mag 2025 - 16:30 -19:30
  • 29-mag 2025 - 16:30 -18:30

Link per partecipare al webinar: meet.google.com/urw-vnfo-cpf

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it