Ambienti di apprendimento e didattica integrata - IISS Galileo Galilei - Ostiglia (MN)
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 83980. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
La situazione di emergenza vissuta dalla scuola in occasione della pandemia da COVID-19 diviene l’occasione per ripensare i modi e le forme del “fare scuola”, non solo come risposta alla situazione contingente, ma come investimento proiettato nel futuro.
Lo stesso Piano scuola 2020/21 sollecita le scuole a porsi tali interrogativi e a sviluppare percorsi di ricerca di soluzioni innovative, sia sul piano organizzativo che su quello didattico.
In questa proposta formativa ci poniamo l’obiettivo di esplorare il costrutto di “ambiente di apprendimento” nella sua completezza e offrire, con la guida dei nostri esperti, suggerimenti su come intervenire sul “setting didattico”, andando ad agire sulle leve che lo determinano: spazi (fisici e virtuali), tempi, luoghi, classe.
Vedremo insieme agli esperti coinvolti su come si può rimodulare la didattica, cambiando un po’ le regole di gioco, con l’obiettivo di rendere gli studenti protagonisti attivi del loro processo di apprendimento. Si offriranno e idee e spunti di riflessione per ripensare insieme il modo di fare scuola.
Destinatari
DS, figure di staff e docenti di Scuola Primaria, Scuola secondaria di Primo grado e Scuola secondaria di Secondo grado interessati a trovare nuovi spunti per innovare la didattica.
Coordinatori scientifici

Alessandra Rucci
PhD in Scienze dell’educazione, dirigente scolastico e tutor organizzatore dei tirocinio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.

Mario Castoldi
Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola.
Formatore

Emanuele Contu
Dirigente scolastico dell’Istituto professionale “Puecher Olivetti” di Rho, ha collaborato con Indire, è stato dirigente tecnico USR Lombardia e docente nella scuola secondaria di primo grado. Formatore, si occupa di valutazione formativa e approccio attivo alla didattica.
Programma
- Modulo 1 - Ripensare il gruppo classe
- Modulo 2 - Ripensare i tempi di apprendimento
- Modulo 3 - Ripensare gli spazi di apprendimento
- Modulo 4 - Ripensare il rapporto scuola-extrascuola
- Modulo 5 - Una visione d'insieme: ambienti di apprendimento e innovazione didattica
- Modulo 6 - 2 Webinar di approfondimento il 18 e 25 luglio dalle 10 alle 12:30