Alle radici dei conflitti: la guerra nel mondo antico

La guerra costituisce un aspetto fondamentale della vita delle comunità antiche. Non è solo un mezzo per acquisire maggiore potenza e ricchezza, ma un catalizzatore di energie e uno strumento di organizzazione ed evoluzione sociale ed economica: questo spiega, almeno in parte, la sua eccezionale rilevanza culturale, dai poemi di Omero fino all’idealizzazione augustea della pax romana e oltre. Il dominio imperiale di Roma antica è stato spesso preso a modello per situazioni più vicine a noi: in generale, il mondo del III millennio, diviso tra globalizzazione e spinte nazionalistiche, ripropone il tema delle ambizioni, della funzione e dei limiti degli imperi.

Durante l’incontro verranno affrontati i seguenti temi:

  • Rappresentazione e realtà della guerra nel mondo ellenico da Omero ad Alessandro
  • I figli di Marte: guerra, cultura e società nella res publica romana
  • Le guerre imperiali come strumento di costruzione del consenso
  • Imperi in guerra dall’età antica a oggi: la sfida tra globalizzazione e libertà.

Durata

1h, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Gli incontri sono riservati alle classi che hanno in adozione "Spazi geostorici", "Contesti di Geostoria", "Geostorica", "Itaca" o "Trasformazioni"

Relatore

Paolo Grillo

Paolo Grillo

Insegna Storia medievale presso l’Università degli Studi di Milano. Autore di numerosi testi di saggistica storica, ha pubblicato con le case editrici Mondadori, Il Mulino, Laterza, Salerno e Viella.

Gastone Breccia

Gastone Breccia

Insegna Civiltà bizantina e Storia militare antica presso l’Università di Pavia. Ha pubblicato, tra i suoi vari saggi di argomento storico-militare,  I figli di Marte. L’arte della guerra a Roma antica (Milano, Mondadori, 2012).

Stefano Bianchi

Stefano Bianchi

Geografo, consulente editoriale, pubblicista, è autore di testi scolastici di Geografia e Storia per le scuole secondarie.