Alla scoperta del Tinkering - IC Vanvitelli (BN)
Con la parola Tinkering si intendono quelle attività pratiche di riuso, rimessa in opera e (ri)costruzione di oggetti apparentemente non più utilizzabili poiché danneggiati o di manufatti realizzati impiegando materiali destinati allo smaltimento.
Un modo efficace per tradurre la parola Tinkering è “pensare con le mani” poiché spesso, durante questo tipo di attività di learnig by doing, la sorpresa e la scoperta avvengono nel momento dell’azione ancor più che in fase progettuale. Il Tinkering è una metodologia didattica informale che si basa sul lavoro collaborativo, sul problem solving e sulla sperimentazione libera, valorizzando l’errore come opportunità di scoperta, mettendo l’accento sull’importanza del recupero e del riutilizzo, stimolando contemporaneamente l’autonomia e l’apprendimento cooperativo, toccando i temi STEAM più svariati: dalla scienza alla tecnologia, dalla meccanica all’arte, dallo storytelling alla sostenibilità, per imparare a utilizzare la tecnologia in maniera attiva, critica, propositiva e ragionata.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatrice

Elena Parodi
Responsabile della comunicazione e della didattica di MadLab 2.0, educatrice ambientale, animatrice del Festival della Scienza di Genova e collaboratrice per Scuola di Robotica. Autrice del libro per bambini Robotica creativa per giovani tecnologici (2016).
Durata - 20 ore
Contenuti
Introduzione al tinkering
- Excursus sui materiali
- Bibliografia Esempi Il robot che vorrei
Squishy circuits
- Circuiti di Carta
- Introduzione al kit Makey Makey
Makey Makey + Scratch
- La mano robotica
Scribbling Machines
- Bristle bot
- Disco di Newton
Proiettore di Ologrammi
- Teatro delle Ombre
Taumatropio
- Flipbook
Stop Motion
- Attività con Tablet o telefono cellulare
Automata
- Attività con Colla a caldo
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni.Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- giovedì 19 settembre 2024 - 17.00/20.00
- giovedì 26 settembre 2024 - 17.00/20.00
- giovedì 3 ottobre 2024 - 17.00/20.00
- giovedì 10 ottobre 2024 - 17.00/20.00
- giovedì 17 ottobre 2024 - 17.00/20.00
- giovedì 31 ottobre 2024 - 17.00/20.00
- martedì 5 novembre 2024 - 17.00/19.00
Link per partecipare al webinar: meet.google.com/nyf-kvtc-zux
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it