Alla scoperta del Tinkering - IC F.D. Guerrazzi (LI)
La parola tinkering risulta quasi intraducibile nella lingua italiana, ma un buon modo per descrivere questa metodologia didattica informale è utilizzare la definizione “pensare con le mani”.
Per questa ragione tutte le lezioni proposte nel corso in oggetto saranno caratterizzate da un’elevata componente pratica e dall’impiego di diverse tipologie di materiali. Principalmente verranno usati piccoli componenti elettrici, strumenti e materiali di cancelleria e di uso comune, materiali di recupero.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado
Formatrice

Elena Parodi
Responsabile della comunicazione e della didattica di MadLab 2.0, educatrice ambientale, animatrice del Festival della Scienza di Genova e collaboratrice per Scuola di Robotica. Autrice del libro per bambini Robotica creativa per giovani tecnologici (2016).
Durata - 10 ore
Contenuti
Introduzione al tinkering
- Excursus sui materiali
- Bibliografia Esempi
Proiettore di Ologrammi
- Taumatropio
Stop Motion
Squishy circuits
- Circuiti di Carta
Scribbling Machines
- Disco di Newton
- Bristle bot
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni.Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 01 ottobre 2024 - 16.30/18.30
- 08 ottobre 2024 - 16.30/18.30
- 15 ottobre 2024 - 16.30/18.30
- 22 ottobre 2024 - 16.30/18.30
- 29 ottobre 2024 - 16.30/18.30
Link webinar: meet.google.com/wuk-vkmb-yup
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it