Il corso analizza le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nella riorganizzazione del curricolo scolastico, evidenziando come le nuove tecnologie possano supportare l’innovazione didattica e gestionale. L’AI permette di attivare nuove modalità di verifica, favorendo un rapporto più dinamico e interattivo con gli studenti.

Attraverso la ricerca-azione e l’analisi di contesto, il corso esplorerà strategie per organizzare il sapere curricolare in un ambiente digitale, promuovendo un’integrazione efficace tra innovazione e tradizione didattica. Verranno approfondite le potenzialità dell’AI nella modellizzazione dell’azione didattica, sia ordinaria che progettuale, e le possibilità di inserire azioni innovative nella quotidianità scolastica.

Infine, verrà analizzato il ruolo dell’AI nel supporto all’organizzazione scolastica, con particolare attenzione alla gestione delle attività amministrative e burocratiche, per rendere i processi più efficienti e funzionali.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatori

Stefano Stefanel

Stefano Stefanel

Già DS esperto in progettazione curricolare, di bandi, fondi PON, Sistema Nazionale di Valutazione.

Piervincenzo Di Terlizzi

Piervincenzo Di Terlizzi

Dirigente scolastico in servizio presso l’IT Kennedy di Pordenone, Presidente di ANDIS FVG, Formatore e autore di varie pubblicazioni in ambito scolastico e umanistico.

Durata - A partire da 12 ore

cOnline_webinar

4 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di esercitazioni e studio individuale

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Organizzazione e curricolo

  • Analisi dell’organizzazione e sua rimodellazione in base alle esigenze delle scuole
  • Strumenti di AI per la riorganizzazione del curricolo
  • Una governance progettuale per la scuola

L’Intelligenza Artificiale e il curricolo

  • Implicazioni etiche dell’uso dell’AI nella scuola
  • Riconoscere e prevenire il plagio nell’era dell’AI generativa
  • La proprietà dei prodotti dell’Intelligenza Artificiale generativa
  • Uso dei prompt per migliorare la valutazione e il feedback
  • Analisi dei dati e valutazione
  • Come l’AI può supportare una didattica personalizzata e inclusiva
  • Pensiero critico e valutazione

Organizzazione scolastica e digitale

  • Individuazione e gestione delle sfide dell’integrazione digitale
  • Problem solving: la gestione degli studenti
  • B.Y.O.D. e AI: opportunità e criticità dell’uso di dispositivi personali nell’apprendimento
  • Individuazione di nuclei fondanti per un curricolo digitale con l’ausilio dell’AI

Protocolli operativi e ricerca azione

  • Applicare la ricerca-azione per integrare l’AI nella didattica
  • Equilibrio tra teoria e pratica con il supporto dell’AI
  • Valutazione di possibili proposte e scenari
  • Esempi concreti di utilizzo dell’AI per migliorare l’apprendimento

Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.