AI ed economia circolare

Come può l’intelligenza artificiale accelerare la transizione verso un’economia più circolare? Con il contributo di un rappresentante del gruppo di ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, tra i centri di eccellenza in Italia sul tema, esploreremo le connessioni tra innovazione tecnologica e sostenibilità, soffermandoci in particolare su casi, modelli e scenari in cui l’AI supporta processi produttivi più efficienti, tracciabilità, riuso e riduzione degli sprechi. Al termine scopriremo progetti che garantiscono soluzioni innovative e strategie sostenibili.

Green Thinking

Questo appuntamento fa parte
di un ciclo di webinar gratuiti
realizzato in collaborazione con A2A
sui temi della transizione ecologica,
dell’innovazione green e della cittadinanza attiva.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Relatore

Tiberio Daddi

Tiberio Daddi

Professore associato all’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna dove fa parte del gruppo che lavora sui temi di Management della sostenibilità. I suoi interessi di ricerca vanno dalla gestione ambientale di impresa alla valutazione delle performance, dall’economia circolare alla simbiosi industriale, dall’analisi del ciclo di vita dei prodotti alla valutazione e sviluppo di policies ambientali. È stato ed è attualmente coordinatore di molteplici progetti di ricerca internazionale finanziati principalmente da fondi europei. È vice-coordinatore e docente dell’International PhD in Management Innovation – Sustainability and Healthcare e docente del Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente della Scuola Superiore Sant’Anna.

Riccardo Malinverno

Riccardo Malinverno

Laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano. In A2A ricopre un doppio incarico: all’interno del servizio tecnico di AMSA, dove si occupa delle attività a supporto del core business aziendale e come Direttore Tecnico di LaboRAEE, dove si occupa di conformità ambientale e dei processi dell’impianto. Nel 2024, con LaboRAEE e il supporto della funzione Innovazione di A2A, ha seguito l’installazione di una linea robotizzata per il disassemblaggio di schermi piatti destinati al trattamento come RAEE.

In collaborazione con