Il corso esplora il potenziale dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione didattica e nella riorganizzazione del curricolo scolastico. L’AI offre nuove opportunità non solo nella pianificazione dei percorsi di apprendimento, ma anche nella valutazione, influenzando strategie e strumenti di monitoraggio del progresso degli studenti. Durante il corso, i partecipanti analizzeranno come l’AI possa supportare l’integrazione tra obiettivi formativi e metodologie didattiche, rivedendo il curricolo sia dal punto di vista progettuale che valutativo. Un focus particolare sarà dedicato all’uso del prompt design per strutturare percorsi didattici e sperimentare nuove pratiche di valutazione, con l’obiettivo di rendere l’apprendimento più personalizzato ed efficace.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatori

Stefano Stefanel

Stefano Stefanel

Già DS esperto in progettazione curricolare, di bandi, fondi PON, Sistema Nazionale di Valutazione.

Piervincenzo Di Terlizzi

Piervincenzo Di Terlizzi

Dirigente scolastico in servizio presso l’IT Kennedy di Pordenone, Presidente di ANDIS FVG, Formatore e autore di varie pubblicazioni in ambito scolastico e umanistico.

Durata - A partire da 15 ore

cOnline_webinar

5 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

5 ore di studio individuale e sperimentazione in classe

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Intelligenza Artificiale: quali possibilità per la scuola

  • Principi di base e funzionamento dell’AI
  • Applicazioni dell’AI generativa nella didattica
  • Il ruolo della scuola: responsabilità e opportunità educative nell’era dell’AI
  • Potenzialità e possibilità

Prompting e progettazione

  • Strategie per formulare prompt efficaci nella didattica
  • Interpretazione e utilizzo dei dati generati dall’AI
  • L’AI a supporto di una didattica personalizzata e inclusiva
  • Stimolare lo sviluppo di un pensiero critico

Curricolo progettuale e curricolo valutativo

  • Problem solving e strategie valutative per il monitoraggio dell’apprendimento
  • Individuazione di nuclei fondanti per un curricolo digitale con l’ausilio dell’AI 

Sperimentazione didattica e la valutazione

  • Protocolli di ricerca-azione
  • Approcci didattici e laboratoriali supportati dall’AI
  • Valutazione di possibili proposte e scenari
  • Strategie per integrare l’AI nell’insegnamento quotidiano

Proposte didattiche disciplinari

  • AI e discipline umanistiche
  • AI e discipline scientifiche
  • AI e discipline artistiche
  • AI e innovazione

Prezzo

2.000 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.