ADHD e DOP - IC XVI Settembre - Civitavecchia (RM)
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 82336. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
L’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è uno dei disturbi del neurosviluppo più diffusi nell’età evolutiva. La disattenzione rende il profitto scolastico dello studente scarso, e a
causa dell’impulsività è problematico anche il suo rapporto con i coetanei e con gli adulti. Soprattutto nei maschi, l’ADHD è spesso in comorbidità con il Disturbo Oppositivo Provocatorio
(DOP) rendendo molto più difficile la gestione dell’alunno: sfida l’insegnante, non rispetta le regole o le sue richieste, è polemico, va in collera con i compagni non riuscendo a controllare le emozioni negative. Il corso propone in modo completo le modalità e le possibili tecniche educativo-pedagogiche per migliorare l’inclusione degli alunni con questo disturbo.
Formatrice

Mariangela Di Gneo
Insegnante specializzata sul sostegno. Docente universitaria nei corsi di specializzazione sul sostegno. Esperta nell'inclusione e nella didattica facilitante.
Programma del corso
1° Webinar
• CHE COS’è L’ADHD
• Definizione del disturbo
• Eziologia e origine neurobiologica dell’ADHD
• Evoluzione del disturbo
• Intervento multimodale: parent training, teacher training, children training
• Discussione delle esperienze delle insegnanti
2°Webinar
• L’Adhd in classe
• Gestione della classe
• Tecniche metodologiche e operative per gli insegnanti
• Gestione della lezione
3°Webinar
• Tecniche cognitivo comportamentali
Incontro in presenza
• Scuola dell’infanzia (2,5 ore)
o Esercitazione: Analisi Funzionale
o Progettazione degli interventi
• Scuola Primaria e Secondaria di Secondo Grado (3,5 ore)
o Esercitazione: Analisi Funzionale
o Progettazione degli interventi