Acqua, risorsa indispensabile per l’equilibrio dei sistemi climatici terrestri e per lo sviluppo globale
L’acqua è un elemento vitale, per l’umanità, per l’ambiente e per la produzione di tutti i servizi necessari e abitudinari nella nostra quotidianità.
Negli ultimi cento anni l’utilizzo dell’acqua è aumentato di sei volte e - secondo i dati riportati dal rapporto dell’ONU sullo sviluppo delle risorse idriche - questa crescita proseguirà di circa l’1% ogni anno a causa dell’aumento demografico, dello sviluppo economico e dei modelli insostenibili di consumo delle risorse. Una tendenza che aggraverà la situazione nei paesi che già oggi soffrono per la scarsità di acqua, ma provocherà problemi sempre più gravi anche a livello globale. Alla difficoltà di gestire in modo sostenibile le risorse idriche si aggiungono le alterazioni causate dai cambiamenti climatici e dei conseguenti squilibri ecosistemici. Occorre partire da una piena consepevolezza del problema per imparare ad usare la più importante risorsa del nostro Pianeta in maniera corretta e sostenibile.
Saranno affrontati i seguenti temi:
- Il ciclo dell'acqua
- Accesso e uso dell’acqua: una panoramica globale
- Gestione sostenibile delle risorse idriche e cambiamenti climatici
Saranno messi a disposizione dei docenti attività didattiche legate ai temi trattati.
Il webinar sarà interattivo e prevede uso di Mentimeter.

Destinatari
Docenti della Scuola primaria, Secondaria di Primo Grado, Secondaria di Secondo Grado
Relatore

Serena Giacomin
Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.
In collaborazione con
