Accompagnamento per la progettazione e realizzazione di un percorso di orientamento

Un accompagnamento passo-passo per la progettazione e realizzazione di un percorso ricco di spunti di didattica orientativa e in linea con le nuove Linee Guida per l’orientamento (DM 328 del 22/12/22) e/o del curricolo verticale per l’orientamento con la supervisione di un esperto.

Ogni scuola potrà scegliere su quali classi e su quali competenze lavorare al fine di realizzare un percorso orientativo che possa acquisire significato nella lotta contro la dispersione scolastica.

I docenti potranno anche lavorare per la realizzazione di un curricolo verticale per l’orientamento da inserire nel PTOF.

Destinatari

Docenti, docenti orientatori scolastici, referenti e tutor per i PCTO

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni  o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatrice

Vanessa Kamkhagi

Vanessa Kamkhagi

Vanessa Kamkhagi, Orientatrice Asnor, Coach ACC ICF (International Coaching Federation)&Team coach, è formatrice e autrice di numerose pubblicazioni tra cui i fascicoli MIOriento per la scuola secondaria di secondo grado e il volume Dall’alternanza scuola lavoro ai PCTO, UTET 2020.

Durata - A partire da 6 ore

cOnline_webinar

3 webinar in diretta da due ciascuno

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Programma

Dall’analisi delle attività di orientamento in essere alla pianificazione

  • Guida all’analisi dell’attività di orientamento già in atto nelle classi
  • Definizione degli obiettivi desiderati in termini di miglioramento del percorso
  • Strumenti per la pianificazione di un percorso
  • Realizzazione di una scheda di pianificazione a partire dall’individuazione delle competenze target

Dalla progettazione di un percorso all’ideazione di un curricolo

  • Strumenti per la realizzazione di un curricolo verticale per l’orientamento
  • Creazione di una bozza di curricolo a partire dalla definizione delle competenze, delle attività e delle discipline coinvolte per ogni classe
  • Riflessioni sugli strumenti e sulle attività realizzate

Analisi degli interventi messi in atto e rimodulazione

  • Analisi degli interventi messi in atto: cosa ha funzionato e cosa si può migliorare?
  • Piano di miglioramento e ripianificazione delle strategie attuate in classe
  • Riflessioni sul percorso di accompagnamento e sugli strumenti acquisiti per l’orientamento

Su richiesta è possibile attivare, come azioni previste dal PNRR (linea di investimento 1.4):

  • Percorsi individuali di Coaching e orientamento rivolto a studenti/studentesse singoli/e
  • Percorsi di orientamento per coinvolgere le famiglie a piccoli gruppi

SPORTELLO INDIVIDUALE
Su richiesta la formatrice è disponibile a incontri individuali di approfondimento del tema.

Prezzo

1.300 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.