Accendere la scintilla: quando le Scienze Umane fanno la differenza
C’è un attimo in cui gli occhi di uno studente si accendono di interesse. È proprio quello il momento in cui va tenuta viva la sua fiamma e va alimentata la sua sete di conoscenza.
La didattica laboratoriale è tra i migliori strumenti sia per far scattare quella scintilla, sia per alimentarla.
Durante questo percorso i docenti avranno la possibilità di sperimentare una serie di laboratori didattici, al fine di poterli riproporre con la massima efficacia ai propri studenti.
Verranno affrontati temi differenti, tutti legati all’intercultura e all’inclusione socio-culturale.
Programma
- Giocare con la cultura, ribaltare le categorie: basi teoriche e strumenti pratici per un pensiero inclusivo e interculturale
- Creare conoscenza, interesse e inclusione: prove pratiche di didattica interculturale
- Essere sempre al passo: come utilizzare al meglio i percorsi laboratoriali del nuovo manuale
- Dialogare, sempre, al di là di tutto: momento di confronto e di scambio
Durata
2 ore
Destinatari
Docenti di Scienze Umane nella scuola secondaria di II grado
Formatori

Giulia Cerri
Antropologa educativa e cofondatrice dell’associazione RibaltaMente. Si occupa di formazione in ambito interculturale. Autrice dei testi di Scienze Umane per Marietti Scuola.

Gianmarco Grugnetti
Antropologo educativo e cofondatore dell’associazione RibaltaMente. Si occupa di formazione in ambito interculturale. Autore dei testi di Scienze Umane per Marietti Scuola.