La scuola deve fornire gli strumenti concettuali e procedurali per formare soggetti competenti in grado di gestire le conoscenze in situazioni reali. Non sempre la scuola fornisce agli studenti gli strumenti per sviluppare comprensione della scienza e quindi interesse (Rapporto Rochard 2007). Si impone quindi un cambiamento nell’approccio all’insegnamento delle scienze. Un insegnamento focalizzato sui concetti fondamentali e sui metodi e non solo sulla memorizzazione di informazioni è da ritenersi importante per l’avvicinamento degli studenti alle discipline scientifiche.
Il seminario/laboratorio vuole essere un’occasione per un approccio alle scienze attraverso l’Inquiry Based Science Education (IBSE), una metodologia innovativa, la cui validità è riconosciuta a livello europeo, nell’insegnamento delle scienze e per il raggiungimento delle competenze non solo disciplinari, ma di cittadinanza.
Obiettivi
- Fornire un inquadramento teorico dell’Inquiry scientifico
- Fornire un framework di riferimento con gli elementi chiave dell’IBSE, le loro interconnessioni e le strategie per la realizzazione in classe
- Simulare una attività IBSE con i partecipanti mediante il loro coinvolgimento attivo
Destinatari
Docenti della scuola secondaria di II grado
Relatore

Rosanna La Torraca
Responsabile del Centro IBSE di Milano, ANISN - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.
Programma
Prima sessione in presenza
- Che cosa è l’IBSE ?
- Quali i suoi fondamenti?
- Cosa non è l’IBSE?
- Qual è il ruolo dell’insegnante? Qual è il ruolo dello studente?
Seconda sessione in presenza (laboratorio)
- Coinvolgimento dei partecipanti, organizzati in gruppo, in un'attività IBSE: la domanda di ricerca, l’ipotesi e l’investigazione
- Indicazioni per riproporre l'attività svolta facilmente in classe
In collaborazione con
