A scuola di sostenibilità: l'Agenda 2030 in classe
Nel 2015 193 capi di Stato, firmando l'Agenda 2030, si sono impegnati ad accompagnare l'umanità verso una condizione di sviluppo sostenibile. Sconfiggere la povertà, azzerare la fame, proteggere la biodiversità, combattere la crisi climatica, assicurare a tutti salute e benessere sono solo alcuni dei 17 obiettivi individuati dall'Agenda.
Obiettivi che possono essere raggiunti solo se ciascuno fa la sua parte. Inclusi noi e i nostri studenti. Ma come è possibile pensare che il proprio operato abbia un benché minimo effetto a livello globale?
Per rispondere a questa domanda è necessario portare i grandi obiettivi al “qui” e “ora”, trasformare la sostenibilità in atto quotidiano e familiare, comprendere l'impatto delle nostre azioni sull'ambiente e sul futuro, quindi favorire la consapevolezza e la motivazione.
Il luogo giusto da cui partire? Certamente la scuola!
Programma
- Agenda 2030: cos'è, chi l’ha decisa, perché ci riguarda
- Breve storia della sostenibilità
- Cosa succede, cosa succederà: i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile
- L'importanza di comunicare gli obiettivi
- I nemici di una comunicazione efficace: catastrofismo e dogmatismo
- La sostenibilità quotidiana: azioni locali per soluzioni globali
- “Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza”: spunti di attività in classe.
Durata
2 ore
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatori e formatrici

Graziano Ciocca
Biologo e divulgatore scientifico dell’associazione culturale G.Eco, partecipa a manifestazioni e festival scientifici in tutta Italia. Con il suo primo libro, I tori odiano il rosso, nel 2015 ha vinto il "Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica" nella categoria under 35. Autore Deascuola.

Alessandra Della Ceca
Divulgatrice scientifica specializzata nel campo dell'Ecologia, Presidente di G.Eco, Associazione romana che si occupa dal 2009 di diffusione della cultura scientifica. Autrice Deascuola.

Chiara Franzero
Divulgatrice scientifica specializzata nel campo dell'Ecologia, fa parte di G.Eco, Associazione romana che si occupa dal 2009 di diffusione della cultira scientifica. Autrice Deascuola.

Serena Pierangeli
Divulgatrice scientifica specializzata nel campo dell'Ecologia, fa parte di G.Eco, Associazione romana che si occupa dal 2009 di diffusione della cultira scientifica. Autrice Deascuola.