A scuola di relazione e comunicazione – Scuola Secondaria di I e II grado – P.N.F.D. 2021-22 Ambito 19-Venezia sud

Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 72170. Come iscriverti su S.O.F.I.A.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della scuola secondaria di I e II grado

Durata

14 ore:

  • 9 ore di webinar in diretta
  • 5 ore di esercitazioni e studio individuale.

Calendario webinar

  • 28 aprile 2022 - 16.00/19.00 
  • 12 maggio 2022 - 16.00/19.00 
  • 24 maggio 2022 - 16.00/19.00

Formatori

Barbara Laura Alaimo

Barbara Laura Alaimo

Pedagogista, formatrice e counselor. Si occupa di promozione del benessere, educazione alle emozioni, educazione all’affettività e sessualità, comunicazione efficace, prevenzione del bullismo e cyberbullismo, educazione al digitale, educazione civica. Co-founder CoderDojo Milano, formatore dell’Academy di Parole O_Stili.

Gaetano Cotena

Gaetano Cotena

Psicologo-Psicoterapeuta e docente di Scienze Umane. Autore di "Docente al centro" (UTET Università, 2025), “Quello che gli studenti non dicono” (UTET Università, 2023) e di “Insegnare senza farsi male” (UTET Università, 2021). Si occupa da molti anni di formazione emotiva e relazionale dei docenti di ogni ordine e grado di scuola. 

Programma

MODULO I: IL MONDO EMOTIVO A SCUOLA: la gestione dell’ansia, della paura e della frustrazione.
(Gaetano Cotena)

  • La sfera relazionale ed emotiva: rischio e risorsa per l’educazione
  • La strutturazione dell’identità nell’adolescente
  • Lessico emotivo: il significato evolutivo delle singole emozioni
  • Uso autentico e funzionale dell’emotività
  • L’ansia a scuola….e in sala professori: esercizi di consapevolezza
  • Gli attacchi di panico a scuola
  • La paura e l’elaborazione della perdita.
  • Le proprie reazioni emotive intense: esercizi di consapevolezza
  • La relazione educativa come relazione riparativa
  • Le caratteristiche di una relazione accogliente

MODULO II: PREVENIRE E GESTIRE IL CONFLITTO: strumenti di lettura ed esercizi di consapevolezza nella gestione della conflittualità
(Gaetano Cotena)

  • “Non sono d’accordo”. Il bisogno di riconoscimento come bisogno di esistenza
  • Le convinzioni di vita del docente e del discente: influenze nella relazione educativa: esercizi di consapevolezza
  • La provocazione consapevole e inconsapevole dello studente: opportunità educative
  • Strumenti cognitivi di lettura della conflittualità in classe
  • La propria parte di responsabilità personale nel conflitto: esercizi di consapevolezza
  • Lo studente che si lamenta: aiutare ad identificare il bisogno
  • Prassi di intervento difronte alla passività dell’alunno
  • Riconoscere atteggiamenti persecutori per prevenire il conflitto
  • Burn out: quando l’aiuto diventa eccessivo
  • Garantire una esperienza relazionale e conflittuale sana

MODULO III: LA GESTIONE DELLE RELAZIONI CON LE FAMIGLIE
(Barbara Laura Alaimo)

  • La comunicazione scuola famiglia nelle relazioni scuola famiglia
  • La gestione del colloquio: frasi che favoriscono o ostacolano la comunicazione
  • Strumenti per favorire la comunicazione scuola famiglia

SOFIA

Trovi questa iniziativa formativa anche su piattaforma S.O.F.I.A. con ID 72170