A scuola di AI
Con i maggiori esperte/i sul tema scopriamo le opportunità offerte dall’AI, i possibili impatti sulla didattica e l’apprendimento per educare le attuali generazioni all’uso consapevole e utile dell’AI.
L'Intelligenza Artificiale è sempre più presente nella vita quotidiana, influenza tutti i settori, la salute, l'industria, l'educazione, l’arte, il tempo libero. Proprio per questo diventa sempre più urgente comprendere caratteristiche, funzionalità e potenzialità di uno strumento, che se usato nel modo corretto, può essere un valido alleato in classe con studentesse e studenti per permettere loro di sviluppare competenze hard e soft, e per ottimizzare il proprio lavoro dalla progettazione alla preparazione dei materiali didattici fino alla verifica e alla valutazione degli apprendimenti..
I temi che tratteremo con relatrici e relatori::
- AI normativa ed etica: inquadramento e stato dell’arte
Emanuela Girardi, fondatrice di Pop AI - Sperimentazione a scuola a livello europeo: AI4T Progetto di ricerca Erasmus+
Manuel Gentile, ricercatore Istituro Tecnologie Didattiche Cnr - AI e didattica: impatti sull’insegnamento e apprendimento
Emanuele Frontoni, docente Università di Macerata - AI a scuola: il polimorfismo dell’AI per implementare la scuola del futuro
Gaetano Strano, docente di informatica, coordinatore della rete nazionale Licei a curvatura AI - AI opportunità nella comunicazione e nella quotidianità
Massimo Temporelli, esperto di comunicazione, tecnologia e innovazione
Moderatrice: Alessandra Rucci, Dirigente Liceo Scientifico Ancona, esperta di didattica digitale integrata.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Introduce e modera

Alessandra Rucci
Dirigente scolastico con PhD in Scienze dell’educazione. Esperta di didattica digitale integrata, ambienti di apprendimento flessibili, didattica per competenze e metodologie innovative. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.
Relatori

Emanuela Girardi
Fondatrice e presidente di Pop AI (Popular Artificial Intelligence) un'Associazione no-profit la cui mission è spiegare cosa sono le tecnologie di intelligenza artificiale e quale impatto hanno sulla vita di tutti i giorni. È membro del gruppo di esperti di intelligenza artificiale del Ministero dello Sviluppo Economico e del Direttivo di AIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale.

Manuel Gentile
Ricercatore, responsabile della sede di Palermo dell'Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La sua attività di ricerca riguarda la definizione di metodologie e ambienti a supporto dell'apprendimento e dell'insegnamento. Attualmente, la sua attività si concentra sui temi della embodied cognition, della progettazione di serious game e sull'applicazione dell'intelligenza artificiale in ambito educativo sia per lo sviluppo di sistemi ad-hoc che per l'analisi dell'impatto di tali tecnologie sui sistemi educativi.
E’ il coordinatore scientifico del progetto europeo SuperCyberKids e responsabile dell'unità CNR all'interno del progetto europeo Erasmus+ KA3, Artificial Intelligence for and by Teachers - AI4T.

Emanuele Frontoni
Professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab. È ricercatore affiliato presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova. Dal 2022 è il Direttore Scientifico del Centro per la Ricerca Scientifica e l'Innovazione Tecnologica in Campo Neurologico NemoLab, presso l'Ospedale Niguarda di Milano. Svolge la sua attività di ricerca nel settore dell’intelligenza artificiale e della visione artificiale, dell’analisi del comportamento umano, della realtà aumentata e degli spazi sensibili, delle digital humanities.

Gaetano Strano
Docente di Informatica nella scuola superiore. Formatore di didattica digitale. Ideatore e referente della nuova curvatura SDIA all’ ISIS “M. Buonarroti” di Monfalcone(GO). Coordinatore scientifico e organizzativo della Rete Nazionale Licei SDIA.

Massimo Temporelli
Ha lavorato per 10 anni come curatore al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano. Dal 2010 si occupa di diffusione della cultura per l’innovazione: presidente e founder di The FabLab, è stato direttore accademico del primo corso di Digital Fabrication allo IED Milano. È autore e voce del podcast F***ing Genius, da cui è nato l’omonimo libro (Harper Collins, 2020). Tra i suoi ultimi lavori: Noi siamo tecnologia (Mondadori Strade Blu, 2021) e Come sarà il mondo quando sarò grande (Battello a Vapore, 2024). Ha collaborato al corso di scienze per la scuola secondaria di primo grado Osservo e indago (Garzanti Scuola 2025).