A, B ... Cambiamento a scuola!
Cambiare la propria scuola è un obiettivo sfidante, entusiasmante ed ambizioso che richiede motivazione, impegno, metodicità e dei compagni di viaggio con cui condividere il percorso. Ma soprattutto richiede una strategia: sapere come fare per raggiungere l’obiettivo di cambiamento che ci siamo posti.
Cambiare la propria scuola è anche un obiettivo realizzabile! Sono tanti i docenti e dirigenti scolastici in tutta Italia che tramite processi di innovazione sono riusciti a rendere le proprie scuole come desideravano.
In questo corso per un numero ristretto di scuole condivideremo ed impareremo ad utilizzare degli strumenti, metodologie e strategie per attivare il cambiamento a scuola tramite il lavoro e l’esperienza del network internazionale di Ashoka costituito da Scuole Changemaker e innovatori sociali. Inoltre si potranno incontrare e ci si confronterà in maniera diretta con quelle realtà italiane che sono all’avanguardia nei processi di innovazione educativa e didattica. In particolare i docenti e i dirigenti scolastici del network delle Scuole Changemaker (di seguito maggiori informazioni) condivideranno le loro storie, i loro percorsi di cambiamento e le strategie più efficaci che hanno sperimentato negli anni.
È un corso fatto su misura, in cui potrete lavorare sulla trasformazione della vostra scuola guidati da esperti di cambiamento. Avrete inoltre la possibilità di connettervi ad altri docenti e dirigenti scolastici che stanno affrontando le stesse sfide così da formare una vera e propria comunità di pratiche.
Programma
LUNEDÌ 2 maggio, ore 15:00-17:00: Workshop interattivo (2 ore).
Utilizzo laboratoriale in gruppo di metodologie (tra cui la “teoria del problema”) per l’analisi del contesto scolastico, dei problemi da affrontare ed individuazione delle aree di miglioramento (ciascuno per la propria scuola)
MARTEDÌ 3 maggio - MERCOLEDÌ 4 maggio - GIOVEDÌ 5 maggio, ore 15:00-16:30: Confronto con leader di cambiamento (90 minuti).
Spazio interamente dedicato all’ascolto e al confronto interattivo con docenti e dirigenti scolastici del network di Scuole Changemaker di Ashoka Italia per conoscere le loro esperienze, porre domande, capire le modalità operative con le quali sono riusciti ad apportare innovazione nelle loro scuole.
Temi che verranno affrontati:
- leadership scolastica
- obiettivi formativi
- benessere ed inclusione
- comunità educante
- didattica innovativa
VENERDÌ 6 maggio, ore 15:00-17:30 Workshop interattivo (2.5 ore)
Utilizzo laboratoriale in gruppo di metodologie (tra cui la “teoria del cambiamento”) per la pianificazione di azioni concrete di cambiamento della propria scuola sulla base dei risultati degli incontri precedenti
Obiettivi
Gli obiettivi del corso sono molteplici.
- Conoscere e imparare ad utilizzare gli strumenti di analisi del contesto e di progettazione di azioni di cambiamento fra cui la Teoria del Problema e la Teoria del Cambiamento
- Sperimentare direttamente gli strumenti proposti per avviare il cambiamento nella vostra scuola
- Conoscere e confrontarsi con altre scuole che stanno lavorando per portare un cambiamento nella propria scuola e sentirsi parte di una comunità di changemaker
- Conoscere e confrontarsi con docenti e dirigenti scolastici del network di Scuole Changemaker che hanno efficacemente portato un'innovazione nella propria scuola.
Destinatari
Per ogni scuola:
- il Dirigente Scolastico
- 2 docenti figure di Staff
Durata
5 moduli per una durata complessiva di 9 ore
Metodologia di lavoro
Coordinatore scientifico

Luca Solesin
Senior Change Manager ad Ashoka. Ha lavorato nel settore Education dell'UNESCO seguendo i progetti di ricerca relativi al futuro dell'educazione e dell'apprendimento. Ad Ashoka è responsabile dei programmi Giovani e Scuola, coordinando la rete di Scuole Changemaker nazionale e promuovendo azioni di sistema per l’innovazione educativa.
Relatori
Per realizzare i contenuti di questo corso, abbiamo coinvolto numerosi relatori appartenenti al network di scuole changemaker, ciascuno esperto della tematica innovativa affrontata.
Questo ci ha permesso di offrire, oltre ai principi chiave, anche indicazioni pratiche per l'applicazione nelle scuole ed esempi operativi provati sul campo.

Pier Paolo Eramo
Dirigente del Liceo Classico e Linguistico Romagnosi di Parma e vicepresidente dell'Associazione educazione Etica, Emotiva e Sociale. Per vent’anni ha insegnato Lettere nei licei italiani e all’estero, in Eritrea e in Francia (Università di Lione). Ha collaborato con ONG e associazioni di solidarietà internazionale in Italia e nei Paesi dell’Africa subsahariana. È autore di testi di Letteratura italiana, Educazione civica e tematiche interculturali per la scuola secondaria.

Michele Gabbanelli
Docente di Letteratura inglese all’I.I.S. “Savoia-Benincasa” di Ancona, si occupa di ricerca nel campo dell'innovazione didattica collaborando con INDIRE, European Schoolnet e altre istituzioni.

Alessandra Rucci
PhD in Scienze dell’educazione, dirigente scolastico e tutor organizzatore dei tirocinio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.
S.O.F.I.A.
Questa iniziativa formativa è presente sulla piattaforma S.O.F.I.A. con ID 67485