
Rivedi gli interventi del nostro convegno
I nostri convegni per insegnanti di matematica del secondo grado – Motivare, Coinvolgere, Divertire ... con la matematica! – hanno fatto tappa a Bologna, Milano, Catania e Roma.
Per chi non ha potuto partecipare, abbiamo reso disponibili le registrazioni video degli interventi della tappa di Roma, con approfondimenti, strategie e idee pratiche per portare la matematica in classe in modo unico e coinvolgente.
Guarda i video
- Saluti istituzionali
- Matematica e neuroscienze: aree cerebrali e tecniche per potenziare l'apprendimento - Annalisa Pascarella
- Sviluppare competenze in matematica: quali strategie mettere in campo! - Leonardo Sasso
- Coinvolgere e motivare in matematica! - Roberto Natalini
- Rivoluzione Intelligenza Artificiale: sfide e opportunità - Mario Santoro
- Digitale al servizio della matematica - Rachele Ambrosetti
1. Saluti istituzionali
Deascuola
2. Matematica e neuroscienze: aree cerebrali e tecniche per potenziare l'apprendimento
Annalisa Pascarella
Quali aree del cervello sono coinvolte nell’elaborazione dei numeri? Esiste davvero una "zona della matematica"? In questo incontro esploreremo come la capacità di risolvere problemi matematici e svolgere calcoli algebrici sia legata all’attivazione di specifiche aree cerebrali, specializzate nell'elaborazione di compiti matematici. Inoltre, vedremo come l’introduzione della mindfulness in ambito scolastico possa favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza e concentrazione in studenti e studentesse, migliorando le loro capacità matematiche, riducendo l’ansia legata alla matematica e stimolando la flessibilità cognitiva per migliorare la gestione dello stress durante lo studio.
3. Sviluppare competenze in matematica: quali strategie mettere in campo!
Claudio Zanone, Leonardo Sasso
Gli autori scendono in campo per rispondere alle domande ricevute dai docenti e offrire consigli pratici su come affrontare le difficoltà che emergono durante l’attività quotidiana. Verranno condivise strategie efficaci per supportare studentesse e studenti, migliorare l'apprendimento e superare le sfide comuni in classe e a casa.
4. Coinvolgere e motivare in matematica!
Roberto Natalini
Come rendere la matematica coinvolgente? Esploriamo insieme strategie didattiche pratiche, esempi e approcci innovativi per rendere la matematica più interessante e accessibile. Si discuteranno metodologie per stimolare la curiosità di studenti e studentesse, superare le difficoltà comuni e promuovere una mentalità di crescita, favorendo un ambiente in cui ragazze e ragazzi si sentano motivati ad affrontare le sfide matematiche con fiducia.
5. Digitale al servizio della matematica
Rachele Ambrosetti
Il digitale offre strumenti e risorse che arricchiscono l'insegnamento della matematica e che possono supportare il lavoro dei docenti, nella preparazione delle attività didattiche e nella verifica. Vediamo insieme le proposte innovative, che rendono la matematica più accessibile e coinvolgente, personalizzando l'apprendimento e promuovendo l'inclusività in classe.
6. Rivoluzione Intelligenza Artificiale: sfide e opportunità
Mario Santoro
La matematica e l’intelligenza artificiale (IA) sono strettamente intrecciate, la matematica fornisce le fondamenta teoriche su cui si basano gli algoritmi e i modelli di IA. Verranno discusse le potenzialità trasformative dell'IA in vari ambiti, come l'educazione, la ricerca scientifica, le applicazioni industriali, nonché le implicazioni etiche e sociali legate al suo utilizzo. L’incontro offrirà una panoramica su come, gli strumenti matematici, dalla statistica al calcolo, siano essenziali per comprendere e governare l'IA, come questa rivoluzione possa plasmare il futuro del nostro mondo e come integrarla nella didattica tradizionale per rendere studentesse e studenti protagonisti attivi di questa rivoluzione.