Per formare, orientare e guidare
Coaching e scuola: due termini apparentemente lontani ma che, se messi insieme, fanno sbocciare l’idea di una scuola che sa far proprie le strategie del coaching per creare un terreno fertile per lo sviluppo dei talenti e delle potenzialità delle nuove generazioni, che un giorno saranno chiamate a essere protagoniste della nostra società, caratterizzata da continui e repentini cambiamenti.
Le competenze del coach possono infatti essere utili per docenti che desiderano accrescere le loro capacità relazionali e organizzative in classe e con il proprio team di lavoro, o che intendono acquisire strategie e strumenti orientativi o, ancora, per dirigenti che ambiscono a osservare il proprio team per migliorare il lavoro di squadra.
Saranno quindi presentati alcuni strumenti corredati da esercitazioni pratiche che docenti e dirigenti potranno sperimentare su di sé prima di presentarle agli e alle studenti.
Iniziamo quindi questo viaggio per sviluppare fiducia, presenza, ascolto e comunicazione efficace e prepariamoci alla scoperta di nuovi punti di vista sulla scuola, con l’obiettivo di apprendere a costruire il ben-essere per tutti i suoi attori: studenti, famiglie, docenti e dirigenti.
L'autrice
Vanessa Kamkhagi è docente di francese, formatrice, coach ACC ICF (International Coaching Federation) e orientatrice. Come formatrice si occupa di tematiche legate all’orientamento con l’utilizzo delle strategie del coaching ed è responsabile del centro di orientamento ASNOR (Associazione Nazionale Orientatori) presso il liceo paritario Com. F. Jarach di Milano. È autrice del volume Dall’alternanza scuola-lavoro ai PCTO (UTET Università, 2020), di diversi testi scolastici e del progetto MlOriento per Deascuola.