Il volume, risultato della proficua sinergia tra università e scuola, si deve all’impegno degli autori che, sulla base di una vasta esperienza di ricerca in ambito disciplinare e di insegnamento accademico, hanno sviluppato i fondamenti di didattica della geografia e presentato proposte relative a una prassi rispondente ai più aggiornati canoni metodologici e all’applicazione delle moderne geotecnologie.
Il libro si rivolge agli studenti dei corsi di studi propedeutici all’insegnamento, ai candidati a concorsi a cattedra, ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e a tutti coloro che desiderino scoprire quanto la geografia, rinnovata nei metodi e nelle tecniche di apprendimento/insegnamento e nella sua funzione formativa, pubblica e sociale, possa essere coinvolgente e indispensabile per affrontare le complesse sfide del mondo contemporaneo e per acquisire una visione degli spazi nei quali si è chiamati a vivere e agire.
Gli autori
Gino De Vecchis, professore onorario di Geografia presso la Sapienza Università di Roma, è autore di oltre 300 pubblicazioni, gran parte delle quali dedicate alla didattica. È presidente onorario dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), dopo averla presieduta dal 2002 al 2018. Ha fondato e diretto riviste e collane editoriali di Geografia.
Daniela Pasquinelli d’Allegra, abilitata alle funzioni di professore universitario di prima fascia in Geografia, è direttrice della collana online open access “Tratti geografici. Materiali di ricerca e risorse educative” e presidente della sezione di Roma dell’AIIG. È autrice di oltre 100 pubblicazioni, relative in particolare alla didattica della geografia, all’educazione ambientale e interculturale.
Cristiano Pesaresi, professore associato di Geografia presso la Sapienza Università di Roma, è Presidente del Corso di laurea in Scienze geografiche per l’ambiente e la salute. È Editor in Chief della rivista “J-READING – Journal of Research and Didactics in Geography”. È autore di circa 150 pubblicazioni, molte delle quali dedicate all’uso delle geotecnologie. Per UTET Università ha scritto il volume Applicazioni GIS.