DEASCUOLA è a Didacta 2024!

Parteciperai a didacta 2024

Ci farebbe molto piacere avere la possibilità di fare una chiacchierata. 

Lascia qui i tuoi contatti 

Compila il modulo, saremo felici di proporti un appuntemento

Scopri i nostri eventi

Parleremo di formazione e di PNRR.

Gli eventi proposti sono gratuiti e rilasciano attestato di frequenza certificato (Deascuola è un ente accreditato per la formazione dei docenti) 

Ti aspettiamo!


#Animatori digitali #DirigentiScolastici #DSGA #Figure di staff #Responsabili della formazione

#Infanzia #Primaria #Secondaria di I grado #Secondaria di II grado

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la scuola:

parola d'ordine FORMAZIONE

La scuola italiana sta vivendo una stagione di grandi innovazioni. Dal Piano Scuola 4.0, alle Linee Guida per l'Orientamento e a quelle per le STEM, fino ai progetti che si dispiegheranno per effetto dei DD.MM. 65 e 66 del 2023, la scuola italiana può ricevere linfa vitale e opportunità per compiere un vero salto di qualità in grado di renderla sempre più adeguata ai bisogni del XXI secolo e della società complessa. Per non sciupare un'occasione unica, che sicuramente non avrà repliche a breve, è importante dare una lettura organica e coerente di tutte le innovazioni proposte e affrontare questo tempo, come dirigenti scolastici e come staff, con una visione di lungo termine che tenga insieme tutte le istanze.

La visione e la progettualità tuttavia, non sono di per sè sufficienti senza un adeguato accompagnamento del personale che sarà chiamato concretamente a dare gambe alle idee e a tradurre in pratica i progetti; il D.M. 66/23, infatti, impiegando risorse senza precedenti, ha lo scopo ambizioso di rendere possibili attività formative all'altezza della complessità dei tempi.

Nella consapevolezza che lo sforzo ideativo e organizzativo per la scuola sarà imponente, l'evento formativo ha la finalità di offrire spunti e idee per dare vita a programmi di formazione coerenti e funzionali all'idea di scuola che i documenti ministeriali hanno delineato.

Si cercherà di delineare i temi più urgenti da affrontare, di suggerire possibili scansioni temporali e metodologie per la formazione degli adulti tali da motivare i docenti a rimettersi in gioco nella professione con energie nuove.

Relatrice

Alessandra Rucci

Alessandra Rucci

PhD in Scienze dell’educazione, dirigente scolastico e tutor organizzatore dei tirocinio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.

Scegli la tua data

20 marzo 2024 ore 16.30-17.20

Eventi E12 - Palazzina Lorenese 1° piano

21 marzo 2024 ore 14.30-15.20

Eventi E12 - Palazzina Lorenese 1° piano