A lezione con Claudio Giunta

e Marco Grimaldi

Incontri dedicati a Docenti di italiano e studenti e studentesse della Scuola Secondaria di Secondo Grado

Da Dante al Novecento, dalla filologia al racconto non-fiction, sette proposte per le studentesse e gli studenti del biennio e del triennio a cura dei nostri Autori Claudio Giunta e Marco Grimaldi. Scegli l'argomento più adatto alle tue classi tra quelli indicati sotto e chiedi al tuo agente di zona le modalità per organizzare l'appuntamento. Gli incontri si svolgeranno al mattino, online o in presenza. Non perdere questa occasione!

Relatori

Claudio Giunta

Claudio Giunta

Insegna Letteratura italiana all’Università di Torino. Tra i suoi ultimi libri, una guida alla scrittura argomentativa (Come non scrivere, 2018), e i saggi «Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?» (2021) e Effimero Novecento (2024). Collabora al Domenicale del Sole 24 ore, al Foglio e al Post. È condirettore della «Nuova rivista di letteratura italiana» e della rivista «Il Mulino». È autore di manuali di letteratura italiana, l’ultimo è Ogni cosa nel mondo (Garzanti Scuola 2025). Il suo sito è www.claudiogiunta.it. 

Marco Grimaldi

Marco Grimaldi

Docente di Filologia dantesca e Filologia della letteratura italiana alla Sapienza, Università di Roma, si occupa di letteratura italiana e occitana medievale. Ha pubblicato un libro sui trovatori, un commento alle Rime di Dante, un manuale di filologia dantesca, saggi divulgativi su Dante (Dante, nostro contemporaneo e La poesia che cambia. Come si legge Dante) e ha curato una raccolta degli scritti danteschi di Antonio Gramsci. Con C. Giunta, G. Simonetti ed E. Torchio, è autore del manuale per le superiori Lo specchio e la porta.