Strumenti per valutare le competenze
Il corso rappresenta un’occasione per familiarizzare con un approccio valutativo che ribalta il tradizionale modo di valutare gli apprendimenti nella scuola e le consuetudini ad esso associate: fare la media dei voti, apprezzare in modo impressionistico una prestazione complessa o il livello di apprendimento dell’allievo. In una prospettiva di “classe capovolta” la modalità blended consente di associare l’approfondimento del tema, svolto secondo i propri ritmi, ad alcuni momenti di confronto dal vivo con l’esperto, nei quali riordinare le idee e sperimentare l’elaborazione di strumenti operativi.
Formatore

Mario Castoldi
Docente associato di Didattica generale presso l’Università di Torino, esperto di problematiche didattiche e valutative.
Destinatari
Docenti della scuola Primaria, Secondaria di I e II grado
Durata - 25 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti.
Contenuti online
- Modulo 1: Oltre la "trappola della media"
- Modulo 2: Accertare le competenze
- Modulo 3: Valutare compiti autentici
- Modulo 4: Strumenti autovalutativi e modalità osservative
- Modulo 5: Esprimere il giudizio
- Modulo 6: Comunicare la valutazione
Contenuti in presenza
1° incontro laboratoriale: Costruire prove di competenza
- Come strutturare un compito autentico
- Come valutare un compito autentico
- Come gestire l'equilibrio tra visione olistica e rigore valutativo
2° incontro laboratoriale: Esprimere il giudizio di fine anno
- Come superare la “trappola della media”
- Come strutturare una rubrica di competenza
- Come gestire il giudizio disciplinare e i giudizi collegiali
Metodologia di lavoro
Il corso inizierà con la fruizione dei primi tre moduli online, a cui seguirà il primo incontro in presenza; al termine della fruizione degli ultimi tre moduli, seguirà il secondo incontro in presenza. Le lezioni saranno l'occasione per riprendere i contenuti online e integrare con attività pratiche.
Prezzo
2.600 euro
Questa proposta si riferisce a un numero indicativo di 30 partecipanti.Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle specifiche esigenze formative e al numero totale degli iscritti.
Sono esclusi i costi di trasferta del formatore.