Scienze Live: curiosità, esperimenti, spunti didattici per i cittadini di domani
Osservare i fenomeni e applicare il metodo scientifico per comprendere ciò che accade attorno a noi può sembrare difficile per gli studenti. Partiamo da curiosità scientifiche, con il linguaggio utilizzato dai ragazzi sui social, per coinvolgere gli alunni e motivarli allo studio delle scienze. Metodo scientifico, esperimenti, gioco, fake news sono gli ingredienti per poter sperimentare l'importanza della scienza.
In questo appuntamento verranno affrontati i seguenti temi:
- connessione fra attività quotidiane e scoperte scientifiche, come riconoscerle e utilizzarle in classe e a casa
- la scienza è viva in quanto si occupa di viventi e si arricchisce con la condivisione, vediamo degli esempi
- motivare e coinvolgere attraverso immagini e linguaggi diffusi tra gli studenti.
Destinatari
Docenti della scuola Secondaria di Primo Grado
Relatore

Luca Perri
Dottore in Fisica e Astrofisica, astrofisico INAF dell’Osservatorio di Merate, del Planetario di Milano e del Planetario di Lecco, si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Campione italiano e finalista internazionale di FameLab 2015, membro del Comitato Scientifico del CICAPFest e Responsabile scientifico di BergamoScienza, è autore e conduttore di diverse trasmissioni di Rai Cultura, fra cui “Nautilus” e “Superquark+” con Piero Angela. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di due manuali scolastici, Experience (2019) e Scienze Live (2020), pubblicati con Garzanti Scuola.
Hai perso la diretta?
Tutti i nostri webinar sono disponibili anche dopo la diretta, sotto forma di videolezioni. Trovi la videolezione relativa a questo appuntamento qui sotto oppure in Offerta formativa > Videolezioni, con lo stesso titolo del webinar.