La tecnologia a scuola può diventare uno strumento adatto a rendere più dinamica la lezione ed essere un ausilio per rendere la didattica sempre più accessibile. La complessità della classe oggi richiede al docente un’attenzione particolare alla differenziazionecome pratica didattica capace di consentire a tutti gli studenti, compresi gli studenti con disabilità e con DSA, di poter essere parte attiva nel processo di insegnamento-apprendimento. La presente proposta formativa mira ad affiancare i docenti alla scelta e all’uso degli strumenti tecnologici come fonte e mezzo per l’inclusione, padroneggiando buone prassi educative.
Formatori

Formatori CeDisMa
Pedagogisti, ricercatori del Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano.
Destinatari
Docenti della scuola Primaria, Secondaria di I e II grado
Durata - a partire da 9 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti.
Contenuti
1° incontro: La differenziazione didattica e la tecnologia come strumento inclusivo
- Principi della differenziazione didattica
- La tecnologia come strumento per rispondere ai bisogni di ciascuno
- Soluzioni tecnologiche inclusive per tipologia di disabilità e DSA
- Predisposizione di una UdA con focus sul ruolo della tecnologia
2° incontro: Strumenti per la didattica inclusiva
- Soluzioni gratuite online per la produzione di mappe concettuali e mentali
- Definizione di metodo di studio come strategia per facilitare l’acquisizione di contenuti
- Risorse in rete gratuite per una condivisione interattiva dei materiali docente-classe
3° incontro: App...però! Le potenzialità di una didattica con il tablet
- Il valore e il potenziale inclusivo del tablet in classe
- Sperimentazione delle funzioni di accessibilità e di alcune app da utilizzare in classe
- Progettazione di una lezione attraverso app e mappe
Metodologia di lavoro
Il corso avrà un taglio operativo. Saranno svolte esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e analisi di casi.
Prezzo
1.800 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola.Sono esclusi i costi di trasferta del formatore.