Lavorare sulle competenze di base in Inglese - Secondo grado

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di II grado

Formatrice

Letizia Cinganotto

Letizia Cinganotto

Già Prima Ricercatrice INDIRE, attualmente insegna didattica delle lingue presso l’Università per Stranieri di Perugia. 

Programma

MODULO  1 - Le competenze di base in lingua inglese: scenari e quadri di riferimento

  • La normativa ministeriale
  • Le Raccomandazioni del Consiglio d’Europa
  • Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Volume Complementare, 2020

MODULO  2 - La didattica della lingua inglese: nuclei fondanti, obiettivi, finalità, target

  • La progettazione didattica: dall’input all’output
  • La lingua inglese per il CLIL nella scuola secondaria
  • La valutazione: assessment for/of/as learning
  • Valutazione e miglioramento nella scuola secondaria

MODULO  3 - Le Prove INVALSI

  • Il language testing
  • Le prove INVALSI (III classe secondaria di secondo grado): focus sull’ascolto
  • Le prove INVALSI (III classe secondaria di secondo grado): focus sulla lettura
  • Spunti per l’esercitazione

MODULO  4 - Metodi, tecniche e glottotecnologie

  • Metodi e tecniche glottodidattiche nell’era del post-metodo
  • Metodologie innovative per la scuola secondaria di secondo grado
  • L’inglese per l’internazionalizzazione

MODULO  5 - Le glottotecnologie

  • Learning technologies per l’Inglese
  • Glottotecnologie per le 4 modes of communication nella scuola secondaria di secondo grado
  • Glottotecnologie per la valutazione
  • L’inglese nei mondi virtuali

MODULO  6 - Focus sul recupero e il potenziamento

  • Strategie per il recupero degli studenti più fragili
  • Strategie per il potenziamento