I nuovi professionali
Il seguente corso propone un percorso di accompagnamento rivolto al Dirigente scolastico ed al Team di istituto. Essi al termine del percorso avranno imparato a: individuare i criteri di qualità del rinnovamento dell’istituto professionale, definire il piano a breve termine, monitorare i risultati raggiunti, elaborare un piano a medio termine valutandone l’efficacia in rapporto a diversi fattori. Verranno forniti ai partecipanti materiale di approfondimento, spunti di riflessione e schede e griglie di lavoro utili ad impostare la concreta attività didattica.
Formatore

Dario Eugenio Nicoli
Docente dell’Università Cattolica di Brescia, esperto di sistemi educativi (Istituti Professionali e Tecnici) e autore del volume "Il Nuovo Istituto Professionale", UTET Università
Destinatari
Docenti della scuola Secondaria di II grado e gli Istituti professionali
Durata - 16 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti.
Contenuti videolezioni
- Dalle linee guida: le innovazioni utili e realizzabili
- Come impostare un curricolo personalizzato entro un’organizzazione flessibile
- Progettazione e modularità didattica: moduli formativi, compiti di realtà, UdA
- Valutazione e valorizzazione
Contenuti in presenza
1° incontro laboratoriale: Diagnosi dell’Istituto e definizione del piano a breve termine
- Sulla base dei tre ambiti del rinnovamento dell’istituto professionale si accompagnerà il Dirigente scolastico ed il Team nel monitorare lo stato attuale dell’istituto
- Si individueranno i punti di forza e quelli che necessitano del miglioramento
- Verrà elaborato un piano di intervento riferito ai successivi 2-3 mesi
2° incontro laboratoriale: Monitoraggio dei risultati raggiunti ed elaborazione del piano a medio termine
- Lungo il percorso del piano di intervento elaborato, si accompagnerà l’istituto nel raccogliere i segnali per il monitoraggio: attività innovative effettivamente avviate, attività dei team di istituto, dei dipartimenti, dei consigli di classe, variazioni nella gestione del tempo e dello spazio, stile di lavoro degli insegnanti, coinvolgimento dei partner esterni, risposte degli allevi, risultati di apprendimento e di crescita degli allievi, consapevolezza dell’istituto.
Metodologia di lavoro
Il corso prevede l’erogazione dei contenuti online, al termine dei quali i partecipanti incontreranno il formatore. Le lezioni in presenza prevedono esercitazioni pratiche e avranno un taglio molto operativo.
Prezzo
1.650 euro
Questa proposta si riferisce a un numero indicativo di 30 partecipanti.Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle specifiche esigenze formative e al numero totale degli iscritti.Sono esclusi i costi di trasferta del formatore.