Didattica orientativa per il Secondo grado
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Formatrici e formatori

Mario Castoldi
Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola

Diego Boerchi
Docente di Psicologia dell’orientamento e sviluppo di carriera presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Direttore del Corso di perfezionamento in Consulenza di carriera. Membro del Comitato direttivo del CROSS (Centro di Ricerca sull’Orientamento e lo Sviluppo Socioprofessionale).

Lucio Zanca
Career mentor, docente, consulente. Esperto di dialogo intergenerazionale e team working. Autore di "Welcome to the jungle" Gribaudo/Feltrinelli.

Vanessa Kamkhagi
Autrice del volume Dall’alternanza scuola-lavoro ai PCTO, una guida operativa, UTET Università 2020. Orientatrice e responsabile del Centro di Orientamento ASNOR (Associazione Nazionale Orientatori) presso l’Istituto paritario Com. F. Jarach di Milano, autrice dei progetti MIOriento per la scuola secondaria di secondo grado è anche formatrice e Coach ACC ICF (International Coaching Federation). Come referente del progetto “Il Coaching a scuola” ha coinvolto per la prima volta in Italia docenti di tutti gli ordini scolastici del suo istituto nella sperimentazione delle competenze e delle strategie del coaching.

Alessandra Rucci
Dirigente scolastico con PhD in Scienze dell’educazione. Esperta di didattica digitale integrata, ambienti di apprendimento flessibili, didattica per competenze e metodologie innovative. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola
Programma
MODULO 1 - Quadri di riferimento - con M. Castoldi e D. Boerchi
- Benvenuto
- Dimensioni dell’orientamento: piste di lavoro
- Didattica orientativa: quali apprendimenti?
- Progettualità individuale: Career Management Skills
MODULO 2 - Progettualità individuale: costruire il progetto di vita - con Diego Boerchi
- Come si sviluppano gli interessi
- Come si definiscono obiettivi raggiungibili
- Come conosco me stesso e il contesto
- Le barriere e i supporti alle scelte
- Esempi di applicazione
MODULO 3 - Progettualità individuale: saper scegliere - con Lucio Zanca
- Il post-diploma:uno sguardo di insieme
- Università: caratteristiche e differenze
- ITS Academy: un'opportunità straordinaria
- I dettagli che fanno la differenza
MODULO 4 - Studiare il contesto per giocare d'anticipo - con Lucio Zanca
- Il contesto contemporaeo
- Formati e informati
- Identificare il proprio progetto
- Affrontare l'avventura con strategia
MODULO 5 - Il docente tutor: il mindset - con Vanessa Kamkhagi
- Saper essere presenti e stabilire fiducia
- Saper ascoltare
- Saper partire dalle risorse
- Saper gestire la propria leadership
MODULO 6 - Il docente tutor: le strategie - con Vanessa Kamkhagi
- Evocare consapevolezza: le domande potenti
- Definire obiettivi Smart
- Sviluppare l’intelligenza emotiva
- Promuovere la motivazione
- Comunicare in modo efficace e saper distinguere tra fatti ed opinioni
MODULO 7 - Attività in classe per orientare - con Vanessa Kamkhagi
- Stili decisionali
- Per rompere il ghiaccio
- I nostri interessi e le nostre intelligenze multiple
- Le mie competenze: cosa mi piace / cosa so fare
- L'interazione sociale: autonomia e responsabilità
- Chi vorrei essere
MODULO 8 - PCTO: quale orientamento? - con Vanessa Kamkhagi
- Sviluppare competenze trasversali e orientative
- Focus sulla competenza imprenditoriale
- Le competenze per affrontare il mondo VUCA
- Attività orientative per conoscere il mondo professionale
- Strumenti di accesso al mondo del lavoro: CV, lettera di presentazione, colloquio
MODULO 9 - Valutare come risorsa per apprendere - con Alessandra Rucci
- Valutare per autoregolare l'apprendimento
- Valutare per orientare: il feedback
- Riflettere sull'esperienza di apprendimento
MODULO 10 - Strumenti e certificazioni a supporto dell'orientamento - con M. Castoldi e A. Rucci
- L’unità di apprendimento orientante
- Documentare il percorso di apprendimento: E-Portfolio
- Valutazione e certificazione degli apprendimenti
- Curriculim dello studente