Le Indicazioni Nazionali indicano i traguardi da raggiungere in termini di competenze e lasciano all’insegnante la responsabilità di scegliere la strada per arrivarci, adeguandola al contesto in cui si trova ad operare. Non sempre, però, è facile tradurre quanto viene indicato da documenti molto generali e ambiziosi in percorsi coerenti e nella scelta di situazioni di apprendimento adeguate. Con l’ausilio di strumenti teorici i docenti saranno chiamati ad analizzare e interpretare situazioni di criticità che si presentano in diversi livelli scolastici, in modo da sviluppare un curricolo verticale che tenga conto di eventuali difficoltà accumulate.
Formatore

Giorgio Bolondi
Docente di Didattica della matematica presso la Libera Università di Bolzano e il suo team di collaboratori e ricercatori di ForMath Project. Collabora con INVALSI per la costruzione delle prove di matematica.
Destinatari
Docenti della scuola Primaria, Secondaria di I grado
Durata - a partire da 9 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti.
Contenuti
1° incontro: Verso la verticalità del curricolo
- Principi teorici, aspetti epistemologici e didattici della verticalità
- Analisi degli elementi di verticalità presenti nelle Indicazioni Nazionali
2° incontro: Progettare il curricolo
- L’organizzazione di un curricolo verticale di istituto in Matematica
- Individuazione dei temi e dei punti da inserire nella progettazione
- Progettazione di segmenti del curricolo verticale d’istituto
3° incontro: I nodi didattici
- Discussione della programmazione realizzata
- Individuazione degli strumenti didattici per l’implementazione efficace
- Progettazione di attività curricolari in ottica di verticalità
Metodologia di lavoro
Il corso avrà un taglio operativo. Saranno svolte esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e analisi di casi.
Prezzo
1.800 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola.Sono esclusi i costi di trasferta del formatore.