Che fare? Arte, società, ambiente e ideologie dalle avanguardie storiche all’età contemporanea
L’arte del XX secolo attraversa rivoluzioni di forme e linguaggi fortemente determinate dalle trasformazioni sociali ed economiche, dalle invenzioni tecnologiche e dagli avanzamenti della scienza; si interroga sull’uomo e sui suoi mutamenti, immaginando nuovi mondi, tra progetto e utopia, immersione e fuga dalla realtà.
I seminari proposti provano a indagare, da prospettive tematiche diverse, le principali direzioni delle ricerche artistiche del Novecento, spingendosi sino alle ultime tendenze.
Ogni percorso propone forme e linguaggi, protagonisti e movimenti, da intrecciare e interrogare: perché ancor oggi, tra impegno e speranza, l’artista si chiede, ci chiede: “che fare?”, come intervenire, esserci, nel mondo?
Percorsi
- Dalla Natura all’Arte…e ritorno. Forme organiche, ispirazioni vegetali e animali, arte a difesa dell’ambiente (dall’Art Nouveau alla Land Art, da Joseph Beuys a Olafur Eliasson)
- Lottare con le immagini: l’arte al servizio dell’ideologia e delle rivoluzioni sociali (dalla Bauhaus al Realismo sociale, da Pellizza da Volpedo a Marina Abramovic)
- Un viaggio nel profondo: arte tra sogno, inconscio e spiritualità (dal Surrealismo allo Spazialismo, da Vassily Kandinsky a Bill Viola)
- In transito: arte e migrazioni, una storia di immagini, speranze, incontri (da Jean Rousseau a Paul Gauguin, da Picasso e i Fauves ad Adrian Paci e i nomadi della rete)
- Dentro la materia dell’arte: sperimentazioni e ricerche tra arte, scienza, tecnologie e materiali (dalla Belle Epoque alla Pop Art (da Alberto Burri al Posthuman)
Durata
1 h –1h 30, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.
Modalità di partecipazione
L'incontro si svolgerà online, sulla piattaforma Google Meet.
Tutti gli iscritti riceveranno via mail - il giorno prima dell'incontro - il link per partecipare alla diretta.
Destinatari
Docenti di Storia dell'Arte della scuola secondaria di II grado di una o più scuole.
L'incontro sarà personalizzato (contenuti, durata) in base alle esigenze dei partecipanti.
A tal fine, è richiesto il contatto con un referente per la scuola.
Relatore

Ilaria Bignotti
Nata a Brescia nel gennaio 1979, Ilaria Bignotti è dottore di ricerca in Teorie e Storia delle Arti, visiting professor e docente su incarico presso sedi universitarie italiane e internazionali e curatrice scientifica di archivi d'artista di fama internazionale. Dal 2003 a oggi ha ideato, organizzato e curato progetti espositivi internazionali lavorando anche per estesi periodi e continuativamente con musei, istituzioni e fondazioni. Ha inoltre pubblicato oltre un centinaio di libri, tra i quali cataloghi d’arte moderna e contemporanea in occasione delle mostre curate, ha scritto diversi saggi e contributi in monografie scientifiche e cataloghi ragionati.