A scuola come a casa…. Investighiamo in laboratorio
Esonero Ministeriale concesso.
La scuola deve fornire gli strumenti concettuali e procedurali per formare soggetti competenti in grado di gestire le conoscenze in situazioni reali.
Questo seminario vuole essere un’occasione per un approccio alle STEM attraverso l’Inquiry Based Science Education (IBSE), una metodologia innovativa, la cui validità è riconosciuta a livello europeo, nell’insegnamento delle Scienze e per il raggiungimento delle competenze non solo disciplinari, ma di cittadinanza
L’approccio Inquiry Based si presta oltre che per la didattica in presenza anche per una DDI in quanto alcune fasi, quella di progettazione e quella sperimentale, possono essere svolte in autonomia dagli studenti e con materiali facilmente reperibili.
Programma
- Introduzione all’IBSE con un video e l’utilizzo in DDI.
- Inquadramento teorico: Che cosa è l’IBSE? Quali i suoi fondamenti? Qual è il ruolo dell’insegnante e dello studente? Qual è il ruolo dello studente?
- Esplicitazione delle fasi dell’approccio IBSE attraverso un video di un’attività Inquiry-Based svolta da un gruppo di alunni su un concetto chiave dell’insegnamento delle scienze: la densità dei solidi – osmosi
- Indicazioni per riproporre l'attività facilmente in classe o a distanza.
Durata
1h - 1h 30, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.
Modalità di partecipazione
L'incontro si svolgerà online, sulla piattaforma Google Meet.
Tutti gli iscritti riceveranno via mail - il giorno prima dell'incontro - il link per partecipare alla diretta.
Destinatari
Docenti di Scienze della scuola secondaria di II grado di una o più scuole.
L'incontro sarà personalizzato (contenuti, durata) in base alle esigenze dei partecipanti.
A tal fine, è richiesto il contatto con un referente per la scuola.
Relatori

Franca Pagani
Componente del Direttivo Lombardia A.N.I.S.N. Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.

Rosanna La Torraca
Responsabile del centro IBSE A.N.I.S.N. Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali - di Milano.

Cristina Maggi
Insegnante di scuola secondaria di secondo grado. Autrice DeAgostini.